Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] defunto o della defunta all’interno di una nicchia quadrangolare o circolare, di solito limitatamente al busto, in modo tale da rendere dell’attività artistica norico-pannonica va prolungata fino agli anni intorno al 240 d.C. e la sua fine è da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] motivi atticizzanti, come i cerchi segnati con il compasso.
Intorno al 780 a.C. il culto ha ricevuto un margini della pianura di Nidrì e alle pendici del monte Skaros, era una struttura circolare del diametro di 12,2 m, con 11 tombe a cista, 2 a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] modeste attività artigianali, che sembrano peraltro subire una gravissima crisi intorno al 580, forse in connessione con una scorreria slava. in termini sia quantitativi che qualitativi della circolazione di merci e prodotti nel Mediterraneo. Tra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] Germania, come la Turingia, che conobbe il cristianesimo intorno all’VIII secolo, alla Polonia, cristianizzata a partire a Minorca, con una vasca cruciforme a lati curvi e fondo circolare gradato, o ancora la chiesa di Son Peretó-Sa Carrotja di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] per V. all’indomani del saccheggio gallico rivela come, intorno al 386 a.C., la memoria della potenza veiente fosse l’assetto del settore centrale, nel quale rimane una grande cisterna circolare, impiantata forse nella seconda metà del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] 30 piccole isole al centro dell’Egeo, così denominate dagli antichi a causa della loro disposizione circolareintorno a Delo, l’isola sacra ad Apollo.
La presenza più antica dell’uomo viene fatta risalire al periodo neolitico più recente, vale a dire ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] asse divergente. Una cinta di mura fu costruita in età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell’epoca di crisi, di edifici a pianta centrale (quadrata o, qualche volta, circolare) caratterizzati da un’alta cella centrale e da una galleria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] ovest del foro è da segnalare il ritrovamento del comizio circolare, a conferma che la piazza aveva di certo assolto trasformazioni architettoniche, un nuovo polo di aggregazione urbana. Intorno all’edificio di culto si disporranno, nel corso della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] , già all'inizio dell'ET I. Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene, che si datano in un momento di dagli artigiani nella tholos di Kazarna. Ad Argo un diadema ritorto intorno alle mani del defunto era forse offerto insieme ad una ciocca di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] oltre 500 m2 presenta una pianta a Π che si snoda intorno a un cortile centrale e presenta ambienti di abitazione insieme ad irregolari, quadrate o nei punti più importanti a pianta circolare, più resistenti ai colpi di artiglieria che proprio nel ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...