L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Gjerstad e H. Müller- Karpe. Il dibattito si svolge tuttora intorno alle due opposte ricostruzioni dei due studiosi (v. Il mondo 309) affacciato sulla via Appia. A pianta circolare e con avancorpo quadrangolare chiaramente ispirato nelle proporzioni ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] spazio interno a tre navate con pilastri alternati a sezione quadrangolare e circolare, transetto e tre absidi, è comunque per molti aspetti frutto di trasformazioni da porre intorno alla metà del sec. 13° (Matthiae, 1942; Panza, Ferretti, 1981). A ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] d’oro e di avorio e che facilita ancora la circolazione dell’argento ateniese. Il momento più difficile di questa politica di immondizie non gettino entro il perimetro di 10 stadi intorno alle mura, né che le vie vengano soffocate dalle costruzioni ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] /Tramin, S. Margherita a Lana), oppure edifici a pianta circolare, generalmente con funzione di xenodochio (S. Michele a Novacella, Burgusio, fondata da Ulrico III di Tarasp e consacrata intorno al 1156-1160 (Chronik, 1880). Il ciclo affrescato con ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] una torre quadrata in mattoni con una rampa interna che sale intorno a un nucleo centrale composto da sei vani sovrapposti, di altezza degradanti di dodici lati ciascuno sormontati da una torre circolare più stretta. All'interno una scala circonda il ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] stretti crocevia.
Alla fine del Medioevo la città era organizzata intorno a due poli: la cité sotto l'autorità del vescovo e (m. 0,48) e dall'illusione ottica delle nervature a sezione circolare di m. 0,15 ca. di spessore, che costituiscono solo una ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] signorie, laiche o ecclesiastiche, organizzate sia intorno ai castelli, sia intorno ai monasteri e ai priorati, non furono agli architetti Guy e André de Danmartin; vicino al donjon circolare, che venne conservato, il duca fece costruire una grande ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] al commercio, un complesso di slarghi tuttora esistenti intorno al palazzo Comunale che probabilmente ingloba i resti il completamento dell'opera, con il coronamento a base circolare e i torricini tangenti gli angoli, commissionato, come ricorda ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] il 1026). A Saint-Aubin (966) e a Saint-Serge (intorno al 1000) i Benedettini sostituirono le comunità di canonici, mentre sempre artistica anteriore al 950. A Saint-Maur, la struttura circolare che La Croix (1899) identificò con un ninfeo gallo- ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] ben collocate sulla piazza ginevrina, da cui facevano circolare denaro e derrate commerciali tra le fiere della Champagne podestà di Cremona, che riuscì a costituire una potente signoria intorno alle città di Milano, Pavia, Cremona e Piacenza, in ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...