DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] al marito, cosicché la chiesa, grazie anche alla sua forma circolare, prese l'aspetto di un piccolo pantheon. Commissionò inoltre ad lo stile delle nobildonne della sua epoca, raccogliendo intorno a sé molte opere d'arte. In particolare facevano ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] nell'ispezionare le opere di difesa e nell'esprimere valutazioni intorno ai provvedimenti da assumere e ai lavori in corso. che vide l'elezione di Innocenzo X, l'Albizzi fece circolare la voce che il cardinale domenicano avesse subito un processo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] Utrecht e la disobbedienza dei missionari gesuiti alle decisioni papali intorno ai cosiddetti riti cinesi.
Nel primo caso il C inviare ai superiori di tutte le case gesuitiche una circolare che vietasse di criticare le risoluzioni pontificie in tema ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] padre F. F.…, a cura di A. Gallicani (Pistoia 1874).
Intorno al 1850 il F. lavorò a una "Biblioteca francescana toscana", che e di cui col Guasti concertò i programmi, facendo circolare dal gennaio 1845 "l'avviso tipografico" che prevedeva ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] le proteste del cerimoniere, Paride Grassi, quella stampa, di fatto un plagio di Cristoforo Marcello, continuò a circolare e conobbe numerose riedizioni.
Fonti e Bibl.: Pontificalis Liber magna diligentia Reverentia in Christo Patris, D. Augustini ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] Poco dopo la morte del B. cominciò a circolare una lettera, apparentemente scritta da un testimone oculare degli , Paderborn 1910, p. 215; E. Comba, Mollio o Buzio? Leggenda intorno Montalcino, in Rivista cristiana, n.s., III (1901), pp. 218-225 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] senso tridentino. Già la sua prima lettera circolare descriveva con drammaticità la decadenza di un Ordine nella Chiesa universale, Roma 1964, p. 146; G.L. Masetti Zannini, Intorno all'edizione romana delle opere di s. Tommaso…, in Studi tomistici, I ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] a Firenze già il 17 giugno, lasciando però il manoscritto dell'opera nelle mani del C., il quale lo fece circolare fra gli amici ed estimatori mantovani dell'umanista toscano. Più tardi gli dovette chiedere anche l'autorizzazione a stampare l'opera ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] al padre generale, costrinsero il Carrosio a ritirare la circolare già pubblicata.
Nel 1834, per desiderio di tranquillità, Torino 1825; Uno istitutore di belle lettere a' suoi alunni intorno i libri più usitati di nostra favella e del modo di ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] negli anni della sua formazione e del quale faceva circolare la voce secondo la quale "ne sa di più scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 507-508; D.M. Manni, Notizia intorno al beato F. Giordano, in Prediche del beato F. Giordano da Rivalto, ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...