Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] peso molecolare di circa 9 milioni di dalton e si ripetono intorno a 450 volte in ogni singolo organizzatore nucleolare: queste cifre si restringe; il suo nucleolo, a forma di cordone, diventa sferico e perde molto del suo RNA (v. fig. 51). Questi ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] un moto vibratorio, per il quale esso oscilla da una forma piatta a una oblunga intorno a quella sferica di equilibrio. Un'oscillazione di questo tipo si chiama ‛oscillazione di quadrupolo', perché la deformazione della forma del nucleo produce ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] sotto, 5) che formano i prolungamenti verso il basso dei canestri intorno alle cellule di Purkinje (v. Ramón y Cajal, 1888), che l'assone in genere arborizza nello stesso spazio sferico dell'albero dendritico, è stato possibile individuare un assone ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] per parecchi modi normali nel guscio convettivo sferico. La profondità dello strato convettivo - secondo opposta; si pensa che la temperatura al centro del satellite si aggiri intorno ai 1.700 °K, ma sono anche state suggerite temperature più basse ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] Q)ΔV vettore costante. Facendo riferimento a un sistema di coordinate sferiche con origine in Q e asse zenitale parallelo a M ed il campo magnetico incidente. Essa dà luogo a forti assorbimenti intorno ai 60 GHz e a una riga di assorbimento isolata a ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] raggio r, L=L(r) il flusso di energia uscente da una superficie sferica di raggio r nell'unità di tempo, ε=ε(r) la potenza prodotta solo zeri isolati.
Per ogni punto in cui sia J≠0, esiste un intorno in cui x e y sono funzioni a un sol valore di u e ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , in cui la velocità delle onde S scende a un valore minimo intorno ai 4,3 km/s. Questo strato, detto ‛strato a bassa velocità in un catione isolato di un elemento di transizione (campo sferico) i cinque orbitali d sono degeneri, cioè hanno la stessa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] può essere illuminata dalla luce proveniente dal punto A della sorgente sferica B; le rette che si trovano al di là di questi il compagno della Luna è un corpo in grado di girare intorno a essa; in altri termini, esso sarebbe un satellite della Luna ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] cellula può quindi essere paragonata a un condensatore sferico. La sospensione cellulare costituita da linfociti sensibilizzati e usa l'enzima da lievito, che ha un optimum di pH intorno a 7. Entrambi gli enzimi sono stati immobilizzati su supporti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i primi due dedicati alla trigonometria piana, gli altri a quella sferica. Mentre i Libri I, II e IV furono composti probabilmente tra (1465-1526). Fu questi che alcuni anni dopo (intorno al 1515) trovò la soluzione algoritmica dell'equazione cubica ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
snodo
snòdo s. m. [der. di snodare]. – 1. Denominazione di varî dispositivi vincolari tra due corpi rigidi, che consentono spostamenti rotatorî o traslatorî di ampiezza più o meno grande. Nelle costruzioni meccaniche il termine è spesso preferito...