Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di attivazione all'interno di quel sottovolume approssimativamente sferico. Gli individui somiglianti producono punti tra loro vicini : sono possibili anche delle rotazioni parziali dello spazio intorno ad assi arbitrari. Viene da chiedersi come sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] lingua latina. Si tratta di una raccolta di problemi centrati intorno alla questione di dividere una figura data con una o più kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figure piane e sferiche; noto nel mondo latino con il titolo Liber trium fratrum ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] forma, come, per esempio, quella conica oppure quella sferica, era assegnato un significato specifico e lo stesso valeva per caso volle che i segni in uso fossero ancora circa 600. Intorno al 2600 il corpus era composto da un numero di segni compreso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] sferica applicata dai predecessori. Nel corso dei primi due secoli la ricerca matematica sembra infatti cristallizzarsi intorno fī 'l-qusīyy al-falakiyya, nota come Epistola sugli archi sferici, nella quale espone le idee che non ha potuto sviluppare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] " e Shamash-Olam (šmš ῾lm), cioè il "Sole nel suo eterno moto intorno alla Terra" (Kanaanäische und aramäische Inschriften, 26 A, II, 18-19). Molto iranico, ma è assai improbabile che questo fosse sferico. I testi fanno riferimento per la Terra a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] o di legno incorporate nella struttura che girando intorno alla circonferenza, avrebbero sostenuto la cupola nei punti
S. Maria del Fiore e il Pantheon
Il Pantheon è una cupola sferica del diametro di 43,3 m, che dispone sul perimetro di appoggio di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] allungato, generato dalla rotazione di un settore ellittico intorno all'asse principale, e permette di risolvere la vale a dire, egli studia l'immagine attraverso una lente sferica di un oggetto situato in una particolare posizione sul diametro ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] di rotazione piatte osservate sono dovute a un alone oscuro essenzialmente sferico, così che a grandi distanze dal centro
in cui M (r a 900 km/s e le temperature caratteristiche del plasma sono intorno ai 7 keV. Il valore medio di β, ricavato dai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] che l'uso dei termini polo e polare deriva dalla geometria sferica, dove era ben noto come associare a ogni coppia di punti in un punto P come il limite
dove S è una piccola regione intorno al punto P, e S′ è la sua immagine secondo l'applicazione ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] più di 10 miliardi di anni; evidentemente, nell'alone sferico non c'è rimasto sufficiente mezzo interstellare per la formazione danno luogo a neutroni stabili e neutrini). Invece gli strati intorno al nocciolo, in cui si trovano ancora nuclei in grado ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
snodo
snòdo s. m. [der. di snodare]. – 1. Denominazione di varî dispositivi vincolari tra due corpi rigidi, che consentono spostamenti rotatorî o traslatorî di ampiezza più o meno grande. Nelle costruzioni meccaniche il termine è spesso preferito...