L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] brevemente la situazione creatasi a opera di Fermat e Descartes intorno al 1637, che ha favorito la creazione del metodo delle mezzo delle quali i vari punti di una superficie sferica vengono rappresentati su un piano così come appaiono ad ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] bastano a indicare lo snodarsi della strada percorsa dalla scienza intorno e dentro al frammento di mondo, dove il soggetto umano si ravvisa un punto centrale che possa mettere in atto la sfericità del cosmo. Anche l'altra infinità è un cammino tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] Jacques Ozanam (1640-1717) e Thomas de Lagny (1660-1734), che intorno al 1700 cercavano di precisare il valore di π, stabilirono che la lati e degli angoli di un triangolo piano o sferico, definiti secondo una formula trigonometrica, quando i termini ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] nm e sono costituiti da un involucro fosfolipidico sferico (envelope), da cui sporgono strutture formate dalla 1995). La maggioranza dei paesi europei mostra tassi che si aggirano intorno a 1 per milione, o anche inferiori. Incidenze molto più ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] l'attività del maestro a T., deve essere stato eseguito intorno al 983. Nello stesso periodo il Maestro avrebbe eseguito per l nella sua forma di lungo scettro sormontato da un pomo sferico, configura la reliquia contenuta al suo interno: quella - ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] gli ambienti d'acqua dolce oltre che marini. Il loro corpo sferico è spesso peduncolato per aderire al substrato e lo scheletro ha origine i reperti fossili di specie estinte (ne sono stimate intorno a 5000) risalenti a più di 200 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] riportate da Tolomeo in Almagesto, III, 7, 3 – può essere datata intorno al 100 d.C., cioè quando era già nato Tolomeo e due : (a) le nozioni che s’incontrano nei primi trattati di sferica conosciuti, ossia quelle di un arco di un cerchio «più grande ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ricorrere a lui in merito all'opportunità dell'acquisto d'un "orologio sferico" colle "hore in ogni parte del mondo" proposto al granduca quella locale, placidamente sorda rispetto alle pagine galileiane "intorno a due nuove scienze". E il C. volle ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] di un minimo delle macchie solari; quelle intorno ai poli apparivano semipermanenti, mentre quelle alle campo magnetico e V la velocità media del plasma. Introduciamo le coordinate sferiche r, ϑ e ϕ, dove r è la distanza eliocentrica, ϑ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] la teoria generale delle vibrazioni di un sistema dinamico intorno al suo stato di equilibrio, soffermandosi su tre problemi acustici, mentre nel capitolo 18 si considera uno strato sferico di aria per verificare l'espressione di Laplace per una ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
snodo
snòdo s. m. [der. di snodare]. – 1. Denominazione di varî dispositivi vincolari tra due corpi rigidi, che consentono spostamenti rotatorî o traslatorî di ampiezza più o meno grande. Nelle costruzioni meccaniche il termine è spesso preferito...