Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] < Si > prendono valori diversi da zero. Le direzioni intorno alle quali gli spins si congelano non corrispondono ad alcun tipo di Ising Si = ± 1, o come variabili reali soggette al vincolo sferico ΣiSi2 = N. Il caso p = 2 coincide con il modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] per il Portico dipinto (Stoa Poikile) dell’agorà, raccogliendo intorno a sé una folla sempre più nutrita di uditori pronti oggetti fittizi” (phantasmata).
L’universo stoico è limitato, sferico, immobile, molteplice (composto, cioè, da una moltitudine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] ovale, ma successivamente ipotizza che si tratti di un corpo sferico centrale con due ‘maniglie’, ovvero due satelliti. Ma anche satelliti di Giove, di Saturno, dei pianeti intorno al Sole e della Luna intorno alla Terra e osserva che in tutti questi ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] valori medi 〈Si〉 sono diversi da zero. Le direzioni intorno alle quali gli spin si congelano non corrispondono ad alcun tipo di Ising Si=±1 o come variabili reali soggette al vincolo sferico ∑iSi2=N. Si può mostrare che due tipi di fenomenologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] giunge a ritenere che il cosmo sia perfettamente sferico e che la Terra, sferica anch’essa, vi si trovi in equilibrio i percorsi che le stelle e i pianeti appaiono compiere intorno alla Terra. Ultimato il proprio intervento creatore, il Demiurgo si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] che la sua curvatura non è rilevabile. Uno strato sferico è lo spazio compreso fra due superfici sferiche aventi lo stesso centro ma raggi differenti. Come i satelliti orbitano intorno ai pianeti, e i pianeti intorno al Sole, così il Sole e le stelle ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] soprattutto dalla spada (sec. 15°) con pomo quasi sferico e iscrizione in caratteri gotici.La sezione dedicata alla chiesa di San Esteban de Gormaz (Soria), è stato datato intorno all'anno Mille -, e lo stipo-reliquiario proveniente dal monastero di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] tra coppie di oggetti, il che comporta un richiamo alla trigonometria, piana e sferica, o suoi equivalenti. Queste branche della matematica si svilupparono a un livello utile intorno al III sec. a.C. e fu allora che l'astronomia e l'astrologia ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] ricostruire una corona a otto piastre. Il pomello sferico sulla piastra centrale induce a ipotizzare un arco. e gli imperatori, tranne Carlomagno, la cui corona fu sostituita intorno al 1500, portano semplici corone a cerchio gigliate, e non fa ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] spesso fondate su basamenti a uno o più gradini. Talora intorno a una colonna o a un fulcro centrale si disponevano decorato da un motivo a zig-zag e termina in un bocciolo sferico riccamente decorato, sul quale è scolpito un corteo di baccanti e ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
snodo
snòdo s. m. [der. di snodare]. – 1. Denominazione di varî dispositivi vincolari tra due corpi rigidi, che consentono spostamenti rotatorî o traslatorî di ampiezza più o meno grande. Nelle costruzioni meccaniche il termine è spesso preferito...