Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] , Crono sposta violentemente l’asse dei cieli. Di fatto, l’asse intorno a cui appaiono ruotare il Sole, la Luna e le stelle non parte orientale del Mediterraneo. Per Filolao il cosmo ha forma sferica ed è dominato da un fuoco centrale, torre d’ ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] testimoniano la continuità con l'età precedente: orecchini con pendente sferico, grani di collana a forma biconica, staffe con occhio linee ondulate o diritte sul corpo e a stampigliature intorno al collo. Un tipo di ornamentazione singolare è quello ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] Ottocento, dalla riflessione del tedesco Karl F. Becker intorno ai «membri frasali». Secondo Becker mediante il del composto trasferisce sul determinato la qualità «rotondo, sferico».
In altri casi l’interpretazione del composto deriva dalla ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] scienza. Solo dopo il Mille tornano ad avere fortuna la concezione sferica del mondo e le cartografie che la riflettono, come i mappamondi coordinate geografiche.
Dopo la riscoperta in Italia, intorno al Quattrocento, dell'atlante di Tolomeo, si ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] la notevole estensione delle orbite che i pianeti descrivono intorno al Sole, le loro piccole eccentricità, la loro 16-20; Sopra l'orbita descritta da un astro in un ammasso stellare sferico, ibid. ,XXI[1956], pp. 8-13; Sopra un limite inferiore ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] collegati ai sistemi di Weingarten,ibid., pp. 609-618; Intorno ad una nuova classe di superfici,ibid., 2, pp. pp. 137-146; Sopra certe forme particolari dell'elemento lineare sferico,ibid., pp. 303-311; Sulle superfici spirali,ibid., XXVIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] la Trinità. Il Cosmo, al cui centro è il Sole, è sferico ed è espressione della Trinità: il centro è Dio Padre, la fa ruotare i pianeti intorno a esso. Il moto del Sole intorno al suo asse, così come quello dei pianeti intorno ai propri assi, ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] dell’Universo e considerava stelle e pianeti in movimento intorno a essa, descrivendo con apprezzabile accuratezza i loro spostamenti Terra non è così grande da offuscare la sua apparente sfericità d’insieme. La geodesia, la scienza che si propone ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] di F.: dispositivo ottico rifrangente costituito da una lente centrale sferica (v. fig.) e una serie di anelli di vetro, con sezione a prisma, di forma opportuna, disposti tutt'intorno alla lente, ed equivalente nel complesso a una lente di grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] alcunché di nuovo fino all’epoca di William Gilbert, intorno al 1600. Pierre mise l’accento sul valore delle prove sulla possibilità che la Terra si comporti come un magnete sferico di grandi dimensioni i cui poli, ritenuti coincidenti con quelli ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
snodo
snòdo s. m. [der. di snodare]. – 1. Denominazione di varî dispositivi vincolari tra due corpi rigidi, che consentono spostamenti rotatorî o traslatorî di ampiezza più o meno grande. Nelle costruzioni meccaniche il termine è spesso preferito...