• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34169 risultati
Tutti i risultati [34169]
Biografie [11385]
Arti visive [5498]
Storia [4323]
Religioni [2427]
Archeologia [2405]
Letteratura [2127]
Geografia [1179]
Diritto [1345]
Fisica [1066]
Medicina [946]

rastafarianesimo

Enciclopedia on line

Movimento politico-religioso sorto intorno al 1930 tra la popolazione nera della Giamaica incentrato, per tutto il periodo del suo regno, sulla figura dell’imperatore d’Etiopia Ḫāyla Sellāsyē (che prima [...] di diventare il negus era Ras Tafarì) concepito di solito come incarnazione vivente della divinità unica della Bibbia, cioè di Dio, e come sovrano supremo della patria originaria, identificata con l’Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESCATOLOGIA – BOB MARLEY – MARIJUANA – GIAMAICA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rastafarianesimo (1)
Mostra Tutti

rottami spaziali

Enciclopedia on line

(space debris) Oggetti orbitanti intorno alla Terra, più numerosi dei satelliti artificiali lanciati o comunque attivi, e per lo più costituiti da frammenti non catalogabili, né classificabili, di ridotte [...] dimensioni. Sono più di 3 milioni di oggetti di dimensioni superiori al millimetro, per una massa totale di circa 3000 t, prodotti in gran parte da esplosioni di satelliti artificiali. Possono compromettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE

Niccolò vescovo di Modruš

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Grbalj presso Cattaro, intorno al 1427 - Roma 1480), noto anche come N. di Cattaro. Dopo aver studiato a Venezia (1434-55), dove si addottorò in filosofia e teologia, divenne abate benedettino [...] di Santa Lucia presso Baška (isola di Veglia), vescovo di Segna nel 1457, poi di Madruš in Croazia (1461). Nominato legato papale alla corte di Stefano Tomašević in Bosnia, e quindi presso Mattia Corvino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – MATTIA CORVINO – BENEDETTINO – TEOLOGIA – SISTO IV

ragione di Stato

Enciclopedia on line

Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si [...] trovano nelle idee di N. Machiavelli, ma il problema del contrasto tra politica e morale fu affrontato decisamente nel 1589 da G. Botero che, nel suo trattato Della ragion di Stato, si propose di rimettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione di Stato (3)
Mostra Tutti

antartico

Enciclopedia on line

Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.). Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] Australi. Si estende tra il circolo polare a. e 55° lat. S. Profondità media sui 5000 m.  Circolo polare a. Parallelo terrestre a lat. 66°33´ S. Corrente a. Deriva di acque fredde, dovuta ai venti di ponente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – MARI E OCEANI
TAGS: SANDWICH AUSTRALI – OCEANO PACIFICO – TERRA DI GRAHAM – ISOLE FALKLAND – NUOVA ZELANDA

Cavalcanti, Guido

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Guido Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso [...] in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle parti avverse. Prese parte alla vita pubblica di Firenze; e, nella divisione dei Guelfi, fu con i Cerchi (Bianchi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – BRUNETTO LATINI – DINO COMPAGNI – BOCCACCIO – STIZZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Guido (4)
Mostra Tutti

intorni incapsulati

Enciclopedia della Matematica (2013)

intorni incapsulati intorni incapsulati → intorno. ... Leggi Tutto

apside

Enciclopedia on line

(o abside) Ciascuno degli estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale (detto anche linea degli a.) di un pianeta intorno al Sole, o di un satellite intorno a un pianeta, o della stella secondaria [...] intorno alla principale in un sistema binario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA BINARIO – ELLISSE – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apside (4)
Mostra Tutti

PERIGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIGENESI (dal greco περὶ "intorno" e γένεσις "generazione") Giuseppe Montalenti Termine introdotto da E. Haeckel per designare una sua teoria dell'eredità, secondo la quale viene trasmessa ai discendenti [...] non soltanto la composizione chimica specifica del plasma, ma anche il modo di movimento (ondulatorio) specifico e caratteristico per ogni specie delle molecole attive che compongono il plasma, da lui ... Leggi Tutto

AMPHIASTRAEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere fossile di Mafreporaria (v.), istituto da Ètallon, per quelle colonie astreoidi, con calici profondi, a setto principale robusto ed allungato e con 3-5 corti setti primarî nella parte opposta; l'endoteca vescicolosa forma una parete interna. Il genere comparve nel giurassico superiore e si trova anche nel cretaceo. Es., Amphiastraea gracilis Koby, del Titonico di Stramberg ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3417
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali