Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] la violenza accumulata, che altrimenti «continua ad immagazzinarsi finché a un certo punto non trabocca e si spande intorno con gli effetti più disastrosi» (Girard 1980: 24-25). Il sacrificio rende possibile giustificare e sacralizzare la morte ...
Leggi Tutto
Anna Chiara Minerva nasce a Tricase il 3 gennaio 1998. Ha conseguito la laurea triennale in Filosofia con una tesi su Franz Kafka. Attualmente frequenta la magistrale in Scienze Filosofiche presso l'Università [...] del Salento ed è allieva della Scuola Superiore ISUFI. È iscritta all'Associazione Italiana Walter Benjamin, e i suoi interessi orbitano in special modo intorno alla letteratura e alla critica letteraria. ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] si colloca anche il brano forse più significativo – e comprensibilmente uno dei più citati – per analizzare il dibattito antico intorno alla presenza dei discorsi nelle opere di storia: si tratta delle vera e propria ‘lezione di storiografia’ che ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] e dell’io, poiché se non vi è corrispondenza tra parole e mondo, come si evince dalle parole di Di Breme in Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani del 1816, il rischio è di parlare con una lingua diversa rispetto a quella in ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] : https://www.satisfiction.eu/tommaso-giartosio-anteprima-autobiogrammatica/ Il naufragio del singolare, su Italian Review, intorno al tema dell’autobiografia.Tre poesie da Come sarei felice: https://www.leparoleelecose.it/?p=35835Alcune ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] in gruppi di 8 forniscono un supporto cui i filamenti di DNA (di carica negativa) si legano, avvolgendovisi intorno a formare strutture dette nucleosomi, che organizzano il materiale genetico. L’acetilazione degli istoni consiste nell’introduzione di ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] : https://www.satisfiction.eu/tommaso-giartosio-anteprima-autobiogrammatica/ Il naufragio del singolare, su Italian Review, intorno al tema dell’autobiografia.Tre poesie da Come sarei felice: https://www.leparoleelecose.it/?p=35835Alcune ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] Recherche, è però il personaggio che parla in assoluto meno, e quando parla, parla per sottrarsi, per nascondersi. Sviluppata intorno a un’idea di intangibilità, sin dal primo incontro con Marcel nella località balneare di Balbec, Albertine, «sagoma ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] e rigenerazioni: «Kurumuny è, intanto, un luogo fisico, vero, reale, fatto di pietre, di alberi; i più antichi hanno intorno ai 600 anni, carrubi, lecci, gelsi. È un posto dove sono vissute intere generazioni: le ultime repute [meglio conosciute come ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] con la sua vita vissuta, senza alcuna rivendicazione, con i meri fatti – fatti dovuti a un privilegio economico – dà libertà a quelli intorno a sé. La libertà per Lea e per il marito Luigi sta invece nell’appartenere a una generazione – sono nati all ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....