Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] ; Pierluigi Cuzzolin (in Quali ragioni per l’ecologia linguistica?) sostiene che essa «assomiglia piuttosto a una galassia di problemi intorno ai quali si è creato un dibattito ma che non sembrano essere collegati da un rapporto di necessità gli uni ...
Leggi Tutto
Intorno al 4000 a.C. l’umanità stava per compiere un passo decisivo della sua storia. Nel Sud della Mesopotamia, dove il Tigri e l’Eufrate si tuffano nel Golfo Persico, il terreno era diverso da quello [...] molto arido dell’area più settentrionale: le frequenti zone umide, caratterizzate da stagni e paludi, rappresentarono fin da subito un ostacolo per l’attività agricola delle popolazioni locali. Già nel ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] Danae, e Nettuno, e «ciascuno di questi personaggi è reso a perfezione, a perfezione è reso l’ambiente», e «tutt’intorno alla tela corre un fine bordo, con fiori intrecciati a rami d’edere flessuosi» (met. VI, 104ss.). L’accumulazione ekphrastica ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] congiuntivo possa prescindere da una lettura attenta dei numerosi studi di Marco Mazzoleni e Michele Prandi, primo fra tutti Intorno al congiuntivo (Bologna, CLUEB, 2002, pp. 65-81) scritto in collaborazione con Leo Schena.
Nel presente articolo ho ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] mentire? Pensiamo alle nostre esperienze, quelle che dovrebbero essere al centro di una narrazione autobiografica; guardiamoci intorno e ci ritroveremo circondati da immagini, da narrazioni sempre più fumose che sembrano allontanarci da un contatto ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] ambientate in Cile (o del Cile cerchino di parlare in tutti i modi), le trame dei suoi lavori più ambiziosi orbitano intorno al Messico, e non mancano scene e vite ambientate in Spagna, nell’Unione Sovietica o nelle maggiori città europee (con una ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] nuvole tuonano /
[…]
si tira indietro, temendo che il mondo rovini giù /
proprio allora, tanto è il frastuono che rimbomba tutto intorno. /
Ma Tognazzo lo trascina come un vitello /
quando non gli va di entrare in macelleria.
Certo, l’episodio di ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] potendo essere cambiati, rappresentano infatti in definitiva anche l’unico limite alle evoluzioni dell’identità del popolo. Intorno al momento del loro superamento emerge, poi, un’ulteriore differenza tra la categoria dei principi supremi e quella ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] precedenti sull’atomo con l’introduzione delle “orbite quantiche”. Secondo questa teoria, gli elettroni possono ruotare intorno al nucleo solamente su orbite prestabilite, ognuna con la propria energia quantizzata, identificata dal numero quantico n ...
Leggi Tutto
Overload è uno spettacolo teatrale che ruota intorno alla figura di David Foster Wallace. Racconta il
giorno del suo suicidio e porta sul palcoscenico le riflessioni dell’autore nordamericano su cosa
significhi, [...] in una società wikicognitiva e satura di pubblicità, cercare di dipanare nel tempo un percorso
coerente di ricerca, concentrazione, gusto. Drammatizza la condizione di chi, per strutturare il proprio
discorso, ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....