La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] alle streghe nel mondo cristiano:Inizialmente, si verificò una diffusione sporadica di processi e condanne a morte, che si concluse intorno ai primi anni del Cinquecento. Successivamente, tra il 1550 e il 1660, si registrò un notevole aumento dei ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] le composizioni di carattere sacro.Le prime presenze musicali di rime dantesche le troviamo in due miscellanee, entrambe databili intorno al 1520. La prima contiene una intonazione a quattro voci anonima della prima stanza della canzone Amor da che ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. L’autrice non poteva certo scegliere il genere della memorialistica per narrare in versi l’esperienza del giovane militare che sarebbe diventato suo padre: il suo è un racconto rivissuto, a partire ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] nuova di politica e che oggi guida il Partito Democratico», 18 giugno 2023); Pierfrancesco Majorino («Trovo sgradevole il chiacchiericcio intorno a questa decisione, a partire da alcuni commentatori che hanno verso di lei una sorta di paternalismo ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] convenzionalmente “Edo”, tanto per far presto. La toponimia ha due soli riferimenti: il Tritone, la zona del centro della capitale intorno alla fontana e via del Tritone (via Barberini, via Veneto, via del Corso...) e la Fiumara (Grande), il maggiore ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] Il poeta chiede agli innamorati di nobile sentimento di interpretargli un sogno avvenuto alla quarta ora dopo il tramonto (dunque intorno alle 22): all’improvviso gli è apparso Amore; inizialmente sembra lieto, con in mano il suo cuore ardente e fra ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] lasciarmi se hanno qualcosa indietroEd ogni notte faccio un sognoSono come il Sole e tutto il mondo mi gira intorno(Club Dogo, Confessioni di una banconota, 2007)Punti di vista della narrazioneIn alcune occorrenze, la tipologia dello storytelling va ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] E adesso, anche a volerlo, è crollato tutto: i genitori sono andati, gli amici si sono persi, a provare a guardare intorno ci si trova circondati da «persone normali. Gli stessi occhi, le stesse bocche, gli stessi nasi». Abbiamo perso dunque, abbiamo ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] meno piacevole Cacamosto. Il diffuso Capece nasce da una sincope di Cacapece. Frangipane, nome di una famiglia romana potentissima intorno all’anno Mille, era in origine Fregapane. Cappasanti non riguarda l’indumento, ma proviene da un poco religioso ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] di asciutto o crudo realismo di derivazione breliana (Mani bucate, Teresa, Viva Maddalena, Via Brolett...), poesia sociale (Girotondo intorno al mondo, Perché non dormi fratello, L’Arca di Noè...), grande letteratura per ragazzi (Ci vuole un fiore ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....