«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] Capumalata poggiato sul bancone del club c’era una patacca fresca di crema di whisky. Le mosche vi si posavano tutt’intorno lappando come minuscoli felini. Lui se ne stava zitto a fumare in solitaria una sigaretta sottile, lo sguardo umbratile a ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] e poi riletti alla luce dei nostri giorni e di quelli che verranno. Non sarà però soltanto un programma intorno al testo fondante della democrazia italiana, bensì anche alla sua attualità. Parole pregnanti, radicate nel nostro tempo, nel presente ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] chiave nostrana del tema affrontato nel libro, vorrei ricordare un capitolo della nostra storia linguistica recente: il dibattito intorno alla "lingua italiana in movimento" e all'irrompere del parlato negli anni Ottanta nel secolo scorso. Nel 1984 ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] dall'atmosfera alacre e cordiale che si espande per la città festosa e produttiva; nulla è più bello che sentire scorrere intorno il flusso dei beni materiali e insieme del bene che ognuno vuole agli altri; è questo, questo soprattutto – come ci ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] personali ispirati alla Vergine Maria. Il grande rinnovamento della pietà marianaLa pietà mariana ha vissuto un profondo rinnovamento intorno al XVII secolo, dopo il Concilio di Trento e l’avvio della Riforma cattolica: rifiorì la devozione verso ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] repertorio sono anche i riferimenti alle curve, da quella di Archita (attribuita al filosofo e matematico greco Archita, nato a Taranto intorno al 430 a.C.) a quella di Gauss (o gaussiana), di cui abbiamo già parlato, dalla curva di Rolle (‘cubica ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] siete sulla buona strada, visto che uno di questi effetti è la distorsione del tempo interiore. Tutto accade “così troppo” intorno a noi che ci è difficile anche solo guardarci con occhio da testimone e riconoscere di essere “intrappolati nel casinò ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] insegnanti), che spesso si dimostrano dei severi censori. Come fa notare Giovanardi nella sua Prefazione, i dubbi si addensano intorno a questioni in un certo senso prevedibili, come l’uso del congiuntivo, la concordanza preposizionale e l’uso della ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] alla radio andrebbe vietata), perciò mi chiedo quali siano i fatti importanti da proporre e le cose da sottolineare: intorno a queste ultime costruisco la puntata dove, persino ovvio ricordarlo, l'attacco e la clausola debbono avere particolare ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] di grande successo per Viola.Viola ha contato circa 7 mila portatrici nel secolo scorso – più 3300 Violetta – e già quasi 40 mila nel XXI. Intorno al 2010 era tra i primi 6 a Roma e a Bologna per le neonate tra i primi 10 a Firenze, Milano e Torino ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....