In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] meno piacevole Cacamosto. Il diffuso Capece nasce da una sincope di Cacapece. Frangipane, nome di una famiglia romana potentissima intorno all’anno Mille, era in origine Fregapane. Cappasanti non riguarda l’indumento, ma proviene da un poco religioso ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] di asciutto o crudo realismo di derivazione breliana (Mani bucate, Teresa, Viva Maddalena, Via Brolett...), poesia sociale (Girotondo intorno al mondo, Perché non dormi fratello, L’Arca di Noè...), grande letteratura per ragazzi (Ci vuole un fiore ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] shtetl ucraino, cresciuto a Gorizia e poi a Torino (in un orfanotrofio durante la Grande Guerra), approdato infine a Ferrara intorno ai trent’anni, catturato dai fascisti il dieci marzo del 1944, trasferito nel campo di Fossoli e di lì ad Auschwitz ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] d’amore», si rivela presto capace di intrecciare, in un nodo indissolubile, venus e virtus. Come suggerisce in particolare Tre donne intorno al cor mi son venute, per il poeta, «l’amore e la giustizia sono connessi e la decadenza della giustizia è ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] ) e si caratterizza con le stesse sfumature negative che aveva già nel latino vagabundus, derivato a sua volta dal verbo vagari ‘errare, andare intorno, qua e là’, che porta in sé da un lato l’idea di uno spostamento fisico senza meta e dall’altro il ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire però solo Commedia. Numerosi sono i compositori che usano altro materiale poetico come, per esempio, i sonetti e le volgarizzazioni di testi sacri, e due sono i soggetti che attraggono più di altri i ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] : Ugo”. | “Cognome!” | “Fantozzi.” | “Fantocci?” | Lui, a fatica: | “...tozzi!”. | “Ho capito... Pupazzi? No, aspetti... Scagnozzi?” | Tutto intorno si alza un coro: “Scagazzi!” [...].E nei dialoghi il valore negativo attribuito a quel nome ricorre ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] ancora con il còrso, sebbene non con la medesima varietà alla base del gallurese: piuttosto, con quella parlata intorno ad Ajaccio, come si evince dal vocalismo tonico. Nel sassarese, tuttavia, è presente un forte elemento sardo riscontrabile ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] glossari, in particolare dei primi realizzati a Venezia a cura di Ludovico Domenichi e di Comin da Trino intorno alla metà del XVI secolo, per agevolare la comprensione del testo. Talvolta, le interpretazioni contrastanti riscontrate in queste ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] hòsa de pàthomen kakà ìlion amphì / moùnoi noi theòn: bambinone, che cervello insensato hai avuto! Non ti ricordi / di quanti mali patimmo intorno a Troia, / noi due soli fra tutti gli dei (Omero, Iliade, 21, 441-445, a cura di G. Ferri, 2000, Fabbri ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....