AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] sono spesso malinconica perché penso troppo.‒ Che fai seduta, corri! Hai fame? Ci sono tanti frutti maturi e saporiti qui intorno. Gió, prendi quella susina bella grossa che sta per cadere, forza, sbrìgati, io ne prenderò altre a terra. Dobbiamo far ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani (Carrara, 1968): scrittore ed eccellente traduttore dal portoghese; fondatore e condirettore insieme al romanziere Giuliano Brenna dell’editrice Il ramo e la foglia, una delle più lungimiranti e ardimentose ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] forma così un sistema di nominazione che comprende un nome individuale e un cognome e che in Italia comincia a comparire intorno al XII secolo per stabilizzarsi nell’ultima età medioevale, tra il XIII e il XIV secolo (questo processo interessa tutta ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] le tre del pomeriggio. Inebriato da tanta beatitudine, Dante si chiude nella propria stanza e ha una visione onirica, che avviene intorno alle ventidue, ora che il poeta dice essere la prima delle ultime nove della notte, così da mettere ancora in ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] . Il tutto filtrato da un narratore intrusivo (un io, un noi?), ancora meglio un cantastorie antico, di quelli che intorno al fuoco seguono la storia, loro per primi, con piena partecipazione emotiva.Si dovrebbe finalmente parlare (come si è fatto ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] una sera in un appartamento del centro di Roma, ospite di Pier Farri, un personaggio di quelli che dietro le quinte hanno contribuito al successo del beat italiano e del fenomeno cantautori: musicista, ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] di analoghi pronunciamenti da parte di diversi tribunali), le polemiche su supposte invasioni di campo della magistratura italiana intorno a temi che una parte del mondo politico ritiene di esclusivo dominio della politica, le cui decisioni vengono ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] jeans attillatissimi e dalla voce fina, acuta e così espressiva, beve intanto il suo caffè e vede il mondo che gli gira intorno. A 80 anni e rotti avrà ancor più dimenticato tutto di quella strana serata e nottata cancellata dal sole che splende il ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] , quelli affettivi e quelli dell’industria alimentare, la cui porzione domestica è costantemente svuotata: «più aumenta il vuoto intorno a lei, più dentro di lei qualcosa cresce».Il disprezzo della ciambella per la sua padrona aumenta a dismisura ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] una parola. Di quest’ultima tendenza si nutrono i fenomeni del ghosting e anche dell’orbiting (dall’inglese to orbit, ‘orbitare intorno a qualcosa’) che prevedono allo stesso modo una decisione unilaterale da parte di chi le mette in atto. Se nel ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....