• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [10]
Industria [8]
Religioni [7]
Alimentazione [5]
Cinema [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [2]
Tempo libero [1]
Teatro [1]

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] più formale annegare. Se l’asfissia è provocata senza immersione, soffocare. Se l’asfissia è indotta dalle mani strette intorno al collo, strozzare o il più formale strangolare. Se viene usato del veleno, avvelenare o, poet., attoscare e attossicare ... Leggi Tutto

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] ci tiene / il Maligno è su di noi (G. D’Annunzio); ed ecco che el fu lì presente el principe delle tenebre, intorniato di moltitudine di demoni (N. Manerbi); ma che non s’ascolti ciò, può nascere da due cagioni, o per la propria consuetudine, o ... Leggi Tutto

bavero

Sinonimi e Contrari (2003)

bavero /'bavero/ (ant. o region. bavaro) s. m. [prob. da ✻bavaruolo o ✻baveruolo, der. di bava, incrociato con bavaro "bavarese"]. - (abbigl.) [risvolto del cappotto, della giacca e sim., intorno al collo] [...] ≈ colletto, collo. ● Espressioni: fig., prendere per il bavero ≈ [→ BEFFARSI] ... Leggi Tutto

orbita

Sinonimi e Contrari (2003)

orbita /'ɔrbita/ s. f. [dal lat. orbĭta "traccia segnata dalla ruota; linea circolare", der. di orbis "cerchio, circonferenza"]. - 1. (astron.) [traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a [...] un altro corpo] ≈ (disus.) conversione, Ⓖ (lett.) orbe. ‖ rivoluzione. ⇑ rotazione. 2. (fig.) a. [limiti entro cui ci si deve contenere: uscire dall'o. delle proprie attribuzioni] ≈ ambito, campo, dominio, ... Leggi Tutto

beccheggio

Sinonimi e Contrari (2003)

beccheggio /be'k:edʒ:o/ s. m. [der. di beccheggiare]. - (marin., aeron.) [movimento oscillatorio di imbarcazioni e aeromobili intorno all'asse longitudinale] ≈ ‖ ondeggiamento, oscillamento, oscillazione, [...] rollìo ... Leggi Tutto

benda

Sinonimi e Contrari (2003)

benda /'bɛnda/ (ant. binda) s. f. [dal germ. binda "fascia, legame"]. - 1. [striscia di stoffa con cui si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda] ≈ fascia. 2. (eccles.) [striscia di stoffa avvolta [...] intorno al capo, come segno di dignità sacerdotale] ≈ infula, strofio, vitta. 3. (med.) [striscia di garza con cui si fascia una ferita o una parte malata del corpo] ≈ fascia, garza. ‖ compressa. ... Leggi Tutto

rinchiuso

Sinonimi e Contrari (2003)

rinchiuso /rin'kjuso/ [part. pass. di rinchiudere]. - ■ agg. 1. a. [di persona o animale, che si trova in un luogo da cui non può uscire] ≈ recluso, segregato. b. (estens.) [di persona, che conduce una [...] 2. (estens., non com.) [di aria e sim., non rinnovato] ≈ viziato. ■ s. m., solo al sing. 1. [spazio chiuso tutto intorno: un r. di tavole] ≈ recinto. 2. (estens.) [cattivo odore dovuto alla stagnazione dell'aria] ≈ chiuso, stantio. ↔ fresco, pulito. ... Leggi Tutto

orlare

Sinonimi e Contrari (2003)

orlare v. tr. [lat. ✻ōrŭlare, der. di ōra "orlo", attrav. un dim. ✻ōrŭla] (io órlo, ecc.). - 1. [fare l'orlo, fornire di orlo: o. un fazzoletto] ≈ bordare, listare. 2. (fig.) [stare intorno in modo da [...] formare come un orlo: campi che orlano la costa] ≈ bordare, cingere, circondare, contornare, delimitare ... Leggi Tutto

infarinatura

Sinonimi e Contrari (2003)

infarinatura s. f. [der. di infarinare]. - 1. (gastron.) [il rivoltare un cibo nella farina per friggerlo o rosolarlo: i. del pesce] ≈ ‖ impanatura, panatura. 2. (fig.) [informazione generica e superficiale [...] intorno a una disciplina: avere un'i. di astronomia] ≈ ‖ base, rudimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

discutere

Sinonimi e Contrari (2003)

discutere /di'skutere/ [dal lat. discutĕre] (pass. rem. discussi, discutésti, ecc.; part. pass. discusso). - ■ v. tr. 1. [sottoporre ad esame una questione, da parte di più persone, anche con la prep. [...] tempo a d.] ≈ altercare, battibeccare, bisticciare, litigare, questionare. ■ v. intr. (aus. avere) [avere uno scambio di opinioni su un tema, con le prep. di, su (meno com. sopra o intorno): d. di o su un argomento] ≈ [→ DISCORRERE (1)]. [⍈ PARLARE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
intorno
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali