• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2405 risultati
Tutti i risultati [34169]
Archeologia [2405]
Biografie [11385]
Arti visive [5498]
Storia [4323]
Religioni [2427]
Letteratura [2127]
Geografia [1179]
Diritto [1345]
Fisica [1066]
Medicina [946]

Almoravidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almoravidi G. Ventrone Vassallo Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] pure le scatole e i cofanetti d'avorio riccamente scolpiti. Tuttavia in molti casi la datazione di tali oggetti si colloca intorno al sec. 12° e quindi resta incerto se essi si debbano attribuire agli A. o piuttosto agli Almohadi, dal momento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: FOGLIA D'ACANTO – ERA CRISTIANA – ISLAM SUNNITA – INVETRIATURA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] sovrano, fu terminata nel 591 a.E./1195. Si tratta di una torre quadrata in mattoni con una rampa interna che sale intorno a un nucleo centrale composto da sei vani sovrapposti, di altezza decrescente, coperti da volte a crociera e a botte; il tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] 1030-1055), nelle abbazie di Saint-Wandrille (prima metà del sec. 11°) e di Jumièges (1040-1066), nelle cattedrali di Bayeux (intorno al 1047-1077) e di Evreux (consacrata nel 1076), nell'abbazia di Fécamp (coro consacrato nel 1099) e in Saint-Martin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

POLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLION (Πόλιον) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 420 a. C. È insieme con Aison l'unico ceramista attico della metà del V sec. che ci sia noto per nome. Firma come pittore il grande cratere [...] può considerarsi quasi un gemello dell'altro anche più solenne e ornato di Ferrara. Il gruppo costituito da J. D. Beazley intorno a questo nucleo non è numeroso, nonostante l'eccezionale qualità artistica del pittore. Con i grandi vasi di P. si vede ... Leggi Tutto

SALAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAX (SΑLΑΧS) S. Stucchi Ceramista attico, attivo intorno al 500 a. C. È noto solo da un piatto dell'Agorà P 1386 decorato unicamente da fascioni concentrici risparmiati nella vernice nera. Bibl.: E. [...] Vanderpool, in Hesperia, XV, 1946, p. 276, tavv. 27-28; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 351 ... Leggi Tutto

MYSPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYSPIOS (Μύσπιος) E. Paribeni Ceramista attico, attivo intorno alla metà del VI sec. a. C. È noto solo attraverso una firma come vasaio su una coppa a figure nere, ora perduta, da Capua. Si trattava [...] di una lip-cup con la consueta figurazione di una figura volante nel tondo e una figura isolata su ciascuno dei lati. Bibl.: E. Pottier, in Gaz. Arch., 1888, p. 171; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 169; J. ... Leggi Tutto

XENOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOTIMOS (Ξενότιμος) E. Paribeni Ceramista attico operante intorno al 430-420 a. C. Firma come vasaio una coppa apoda da Sorrento in Boston con figurazioni relative all'uovo di Leda o Nemesi. In un'altra [...] coppa affine come stile e della stessa provenienza - Sorrento, poi Collezione Branteghem - erano state lette tracce di una simile iscrizione. Peraltro A. Furtwängler e J. D. Beazley, pur riconoscendo una ... Leggi Tutto

SONDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SONDROS (ΣΟΝΔΡΟΣ) E. Paribeni Ceramista attico operante intorno al 560-550 a. C. La sua firma (con il verbo sempre incompleto) ricorre su frammenti di cinque coppe da Naukratis e altre a Villa Giulia. [...] Di conseguenza le iscrizioni non permettono di determinare se S. sia un pittore o un vasaio. Si può solo osservare che i dati di pittura vera e propria nelle sue opere si limitano a un piede virile nel ... Leggi Tutto

SAKONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKONIDES (SΑΚΟΝΙΔΕS) E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. È noto attraverso cinque firme tutte come pittore, accompagnate da quelle dei vasai Tlenpolemos, Kaulos [...] e Hischylos. Un'altra coppa non firmata, ma attribuita a lui da J. D. Beazley, è del vasaio Eucheiros, figlio di Ergotimos. La figura artistica di S., indipendentemente dalle amplificazioni di cui è stata ... Leggi Tutto

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] . Dopo essere ritornato dal padre, nel frattempo divenuto unico re degli Ostrogoti Amali, T. ne divenne collega e quindi successore intorno al 470-471. Con la vittoriosa spedizione intrapresa in quegli anni contro i Sarmati di Babai e la conquista di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – IMITAZIONE DI CRISTO – PROCOPIO DI CESAREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – MAUSOLEO DI ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 241
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali