MONOPTERO (μονόπτερος "a un'ala sola"; lat. monopteros)
Red.
È detto da Vitruvio: in generale (vii, 12) il tempio avente all'esterno una sola fila di colonne intorno alla cella; in particolare (iv, 8) [...] il tempio rotondo privo di cella, costituito cioè unicamente da un colonnato circolare sostenente la copertura (tempio di Roma e d'Augusto sull'acropoli di Atene).
Quest'ultimo significato è quello adottato ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , Tommaso, che non è il titolare della chiesa e di cui non si conservano le reliquie.Negli strombi, a partire dagli anni intorno al 1200, le figure dei santi divennero più numerose. Essi sono presenti nel p. della Vergine a Notre-Dame di Parigi e ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (10.000 ab. ca.), posta su un promontorio roccioso, collegato da uno stretto istmo artificiale alla costa del Mar Nero, a N di Burgas.
Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle [...] città doriche di Megara, Bisanzio e Calcedonia con il nome di Μεσαμβρία sul luogo di un più antico insediamento fortificato trace sorto sull’intera superficie del promontorio, nonché sulla circostante ...
Leggi Tutto
PANDINA (Πανδίνα)
C. Gonnelli
Dea il cui nome è testimoniato solo su alcune monete del IV sec. di Ipponio e di Terina.
Varie supposizioni sono state fatte intorno alla sua essenza. Si è identificata [...] con Atena, Proserpina, Eos e Hemera, Selene, Ecate o si è collegato il suo nome con δῖνος, arrivando a postulare un legame con la dottrina pitagorica della rivoluzione dei corpi celesti. Altri cercano ...
Leggi Tutto
LONDRA B 76, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Viene incluso da J. D. Beazley nel gruppo intorno a Nearchos, che peraltro raccoglie [...] maestri abbastanza diversi per carattere e per livello artistico. In questo gruppo, accanto a personalità estremamente vivide e di tono assai elevato, innanzi tutto quelle di Nearchos stesso e del Pittore ...
Leggi Tutto
TALIA (Θαλία). -3°
A. P. Vianello
Nome di etera che compare su una kỳlix attica a figure rosse a Berlino, attribuita dal Beazley al Pittore di T., attivo intorno al 510.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., [...] I, p. 113, 7; C.V.A., Berlino: Antiquarium, II, tavv. 56, 4; 57, 1-2; 58, 59 (inv. 3251).
...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] sono note in Africa orientale, oltre che nel già citato sito di Konso Gardula, anche nel Lemuta Member del Bed II di Olduvai in Tanzania intorno a 1,4 m.a. e nella Repubblica Sudafricana a Swartkrans e Sterkfontein tra 1,7 e 1,4 m.a. In epoca di poco ...
Leggi Tutto
MICIA
E. Dorutiu
Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] ad un importante Castro che difendeva l'accesso nella provincia dal suo lato O e controllava la strada che, lungo il Mures, conduceva alla Tisa e, attraverso il barbaricum, sino ad Aquincum, il pagus Micia ...
Leggi Tutto
PHOKAS (Φώκας)
Red.
Supposto incisore, autore di una gemma con raffigurazione di un atleta stante, che regge nella destra una palma, mentre con la sinistra lega una benda intorno al capo. Vicino è inciso [...] il nome: forse nello stesso modo si deve intendere il nome ΘΩΙΛΑ che si legge su una corniola sulla quale appare la raffigurazione di una baccante.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] una colonia greca, forse rodia.
Secondo Hekataios la prima menzione letteraria ne è in Senofonte (Anab., i, 2, 24). Conquistata dai Persiani godette sotto il loro dominio di una relativa autonomia, tanto ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...