• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2405 risultati
Tutti i risultati [34170]
Archeologia [2405]
Biografie [11386]
Arti visive [5499]
Storia [4324]
Religioni [2427]
Letteratura [2129]
Geografia [1179]
Diritto [1345]
Fisica [1066]
Medicina [946]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] portuali, fornendo ad Atene uno dei più completi porti dell’antichità. I lavori, interrotti dalle guerre persiane, furono portati a termine intorno al 470 a.C. Tutti e tre i porti, di cui l’entrata naturale a Munichia e a Kantharos era stata ridotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAO (Λᾶος, Laus) P. Zancani-Montuoro Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] aveva mandato per appoggiare i Lucani (Diod., xiv, 101, 5). Strabone aggiunge che un oracolo aveva predetto la strage intorno al monumento commemorativo di Draconte. Ma non sappiamo dove sorgesse questo heròon di un compagno di Ulisse e nemmeno della ... Leggi Tutto

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] distribuisce le fiammelle di fuoco) e sotto una fontana, con la solita scritta "vita communis", sulla quale galleggiano delle ostie; tutt'intorno uomini e donne si vanno ad abbeverare; c'è anche un cane in riferimento a Mt. 15, 27 e alle umili parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA

EUAINETOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAINETOS (Εὐαίνετος) L. Breglia 1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] della linea di contorno, dall'affinarsi del naso e della bocca, dalla nitida modellazione dell'occhio che assume una ferma luminosità; intorno al volto i delfini guizzano in un nuovo gioco, e verso l'alto fra le due code si inseriscono le lettere ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] drammatica. Al pittore Agatharchos di Samo, vissuto ad Atene e fiorito intorno al 465 a. C. Vitruvio attribuisce il primo tentativo di una vera e propria S. destinata ad animare la rappresentazione dell'Orestiade eschilea (Vitr., De arch., vii, praef ... Leggi Tutto

PLOUTARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOUTARCHOS (Πλούταρχος) L. Guerrini Scultore greco del I sec. a. C., figlio di Heliodoros, fratello di Demetrios (v. demetrios, 9°). Originario di Apamea, come si apprende da una delle numerose iscrizioni [...] dell'esedra di Pamphilidas sull'acropoli di Lindo (v. Lindos, ii, n. 131 d), intorno al 91 a. C. ottenne la cittadinanza rodia, come attestano numerose altre iscrizioni rinvenute a Lindo e a Rodi. Esse sono: Lindo: 1) base datata al 91 a. C.; 2) la ... Leggi Tutto

BURNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BURNUM G. Novak Resti di un castrum romano fortificato della Dalmazia settentrionale; oggi ne sono rimasti soltanto due archi, mentre A. Fortis nel 1774 ne aveva visti e disegnati tre. Questo Castrum [...] era stato costruito in tre diversi periodi, nel primo dei quali dall'XI legione intorno al 40-50 d. C. Al primo periodo appartiene il piccolo praetorium e al secondo il praetorium più grande. A questo secondo periodo appartengono anche i due archi ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 20

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DEMETRIOS (Δημήτριος) Red. 20°. - Scultore, da Alessandria, figlio di Apollonios. Firma con epoiesen una base quadrata di calcare, rinvenuta a Messene, nel santuario di Artemide: la base doveva sostenere [...] una statua di sacerdotessa, come le altre che sono state trovate nello stesso luogo, disposte a cerchio intorno ad una più grande base rettangolare, destinata alla statua di culto. L'iscrizione è databile ad età imperiale romana. Bibl.: N. Orlandos, ... Leggi Tutto

ACROPOLI 410, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 410, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a cui sono attribuite due kölikes frammentarie con resti di figure di atleti. Il disegno della kylix di Adria B 242 con figura femminile volante [...] ricorda abbastanza quello della kylix 410. La loro cronologia si può stabilire intorno al 410 a. C. e, se vogliamo trovare un paragone, possiamo farlo col Pittore Marlay della fine del V sec. a. C. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 778; kylix di ... Leggi Tutto

Chaco Canyon

Enciclopedia on line

Chaco Canyon Vasta area archeologica nel New Mexico nord-occidentale. Include una dozzina di grandi pueblos (villaggi composti da complessi di piccoli ambienti comunicanti, per es. Pueblo Bonito, Chetro Ketl e Pueblo [...] con strutture murarie di blocchi di arenaria e tronchi di pino (fino a 200.000), provenienti da zone distanti anche 80 km. Intorno al 1300 d.C. gli insediamenti caddero in totale decadenza, forse a causa di una prolungata fase di siccità. Oggi l’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARENARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 241
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali