• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2405 risultati
Tutti i risultati [34170]
Archeologia [2405]
Biografie [11385]
Arti visive [5499]
Storia [4324]
Religioni [2427]
Letteratura [2129]
Geografia [1179]
Diritto [1345]
Fisica [1066]
Medicina [946]

DINSMOOR, William Bell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Windham (New Hampshire) il 29 luglio 1886. Insegna dal 1935 archeologia greca alla Columbia University di New York; fu presidente dell'Istituto archeologico d'America dal 1936 al 1946. Si [...] è reso noto soprattutto per studi di architettura classica e intorno a problemi di topografia e di archeologia ateniese su cui ha pubblicato varî articoli nell'American Journal of Archaeology e per ricerche approfondite di cronologia ateniese. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW HAMPSHIRE – NEW YORK – LONDRA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINSMOOR, William Bell (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] il Tempio dei Giaguari di Chichén Itzá avevano avuto antecedenti in due grandi pannelli scolpiti in uno sferisterio di El Tajín intorno al 900 d.C. A El Tajín si enfatizzano nei tableros le decorazioni a greca scalonata ottenute con l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] dei vasi; verso la metà del II millennio a. C. si ha un notevole incremento delle importazioni di ceramica cretese; e, intorno al 1400 a. C., compare la ceramica micenea e muta la decorazione dei vasi. Nella fase proto-elladica (eneolitica), l'isola ... Leggi Tutto

CRACOVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRACOVIA J.K. Ostrowski (polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali) Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] di evangelizzazione. La città e il territorio circostante furono annessi verso la metà del sec. 10° al regno di Boemia e intorno al 990 ai domini dei Piasti della Grande Polonia. Al 965 risale la prima menzione della città nella relazione di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BOLESLAO V IL CASTO – CASIMIRO IL GRANDE – CRISTALLO DI ROCCA – ORDINI MENDICANTI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] un ruolo di primo piano nella storia della regione: dal VI sec. a. C. appare preminente in L. la casata degli Alevadi; intorno al 500 L. si allea con la Persia, meritando così da parte delle città greche l'accusa di alto tradimento e l'inimicizia ... Leggi Tutto

LUCUS FERONIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCUS FERONIAE G. Ambrosetti* Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci). La ubicazione del centro antico, [...] già lungamente discussa, è resa certa da scavi iniziati nel 1952. L'abitato si è sviluppato intorno al bosco ed al santuario arcaico della divinità sabina Feronia (v.). Centro di incontro e famoso mercato già in età regia (Liv., xxxvi, 2, 8), era ... Leggi Tutto

PHUINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHUINIS S. de Marinis Nome etrusco di Phoinix; attestato nella Tomba François di Vulci. (v. Phoinix, 2°). Ai lati della porta che immette nella camera principale sono simmetricamente rappresentate due [...] figure stanti di anziani personaggi barbati: ambedue indossano una veste di colore chiaro e un mantello scuro drappeggiato intorno alla vita, e recano in mano un bastone; dietro all'uno e all'altro è dipinta una palma. Nella particolare disposizione ... Leggi Tutto

BELCILESUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELCILESUS (Belcile[sus]) L. Guerrini Architetto il cui nome appare in forma frammentaria sul margine del pavimento a mosaico di una sala appartenente, con ogni probabilità, ad un edificio termale, a [...] Cabeza de Griego (antica Segòbriga, Spagna). Infatti contigua a questa sala sta un'altra che presenta nicchie tutt'intorno alle pareti, ritenuta dal Quintero un columbarium e dal Bellido, invece, un apoditerium. Il nome dell'architetto, di tarda ... Leggi Tutto

ENIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENIE A. Comotti Nome etruschizzato della divinità Enyo (᾿Ενυώ), una delle Graiai (v.), rappresentata accanto alla sorella Pemphetru (Πεμϕρηδώ) e a Pherse (Perseus), assistito da Menarva, su uno specchio [...] da Palestrina. Incerta è la lezione Enie su un altro specchio, dove il nome designa una delle ancelle che si affaccendano intorno a una dea per adornarla (v. epie). Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1249. Specchio da Palestrina: W. Helbig, in ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] di otri); ma troviamo anche Piramo e Tisbe, Apollo e Dafne, Fedra e Ippolito e altri temi in oltre quaranta stanze articolate, anche qui, intorno a un atrio e a un peristilio. Nella Casa di Aion, databile al IV sec. d.C., il dio del tempo e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 241
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali