• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2404 risultati
Tutti i risultati [34167]
Archeologia [2404]
Biografie [11384]
Arti visive [5498]
Storia [4322]
Religioni [2427]
Letteratura [2127]
Geografia [1178]
Diritto [1345]
Fisica [1066]
Medicina [946]

KRESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas) P. Orlandini Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] . La cronologia di K. coincide col pieno fiorire dell'età di Pericle, fra il 440 e il 430 a. C. Nato probabilmente intorno al 480 in Creta, da famiglia forse originaria di Egina. Dalla patria d'origine K. può essere passato ad Argo dove fu allievo ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (v. vol. vi, p. 1091) E. Homann-Wedeking Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] nettamente separate. I più antichi di questi strati stradali risalgono al VI sec. a. C., i più recenti appartengono al periodo intorno al 250 a. C. Evidentemente la porta fu costruita dopo questa data, e poi, ancora più tardi, in parte distrutta. Da ... Leggi Tutto

DJEBEL OUST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DJEBEL OUST M. Fendri Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] a tre navate con abside sopraelevata inquadrata da due sacrestie. Numerose tombe cristiane sono state ritrovate all'interno e intorno alla chiesa. In origine si accedeva alle terme attraverso una vasta piazza lastricata, circondata sui tre lati da un ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni Ciro Lo Muzio Gli unni Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] (o forse élite guerriera) di origine mista, con una probabile dominante paleoasiatica o altaica – attraversano il Volga intorno al 375 e cominciano la loro avanzata verso occidente. Assoggettano gli Alani, nel Caucaso settentrionale, e gli Ostrogoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

AURIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIGA A. Rumpf Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] legato, piuttosto in alto, da una cintura. Fra gli esempî monumentali si potrebbero citare: il grande bronzo di Delfi (intorno al 460 a. C.), il fregio marmoreo del Mausoleo di Alicarnasso e innumerevoli esempî nell'arte minore dal periodo arcaico ... Leggi Tutto

GIGANTOMACHIA DI PARIGI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTOMACHIA DI PARIGI, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, attivo nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. Scolaro e imitatore del Pittore di Brygos, tutta [...] nella cerchia del maestro. Si può dire anzi che nel gruppo degli artisti spesso brillanti e indipendenti che operano intorno al Pittore di Brygos nessuno palesa una così continuata, totale, arida aderenza ai modi formali del maestro. In un ... Leggi Tutto

COLMAR, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLMAR, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da una coppa oggi a Colmar, con la scena di un simposio nell'interno e di atleti sull'esterno. La sua cronologia è fissata [...] molto frequenti quelle a Leagros e a Lisis, più rare a Panaitios e Antias. Egli dunque dovette iniziare la sua attività intorno al 500 a. C., forse anche qualche anno prima, e averla continuata per tutto il primo trentennio del secolo. Dipinse quasi ... Leggi Tutto

SOMMAVILLA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOMMAVILLA, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco a cui il Beazley attribuisce due coppe a figure rosse di stile etrusco, provenienti da Sommavilla Sabina, ora a Parma, cui si aggiungono due frammenti [...] non giunge alla perfezione del Pittore di Perugia nel suo atticizzare, tuttavia sa mantenersi fedele, anche nei dettagli, ai vasi attici intorno al 420 a. C. Egli ricorda, oltre al Pittore di Perugia e quello della pelìke Fama, anche il Pittore del ... Leggi Tutto

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (v. vol. vii, p. 664) Red. Una nuova firma di questo scultore, seguita dall'epoiesen, è stata rinvenuta su di una base da Eretria, con dedica, da parte [...] Antandrides. Eschilo è un noto personaggio politico, polemarco in Eubea conosciuto da numerose iscrizioni e la statua può datarsi intorno al 272 a. C.; verrebbe così abbassata la cronologia dell'ultimo periodo di attività dello scultore, già fissata ... Leggi Tutto

Kerkouane

Enciclopedia on line

Località della Tunisia presso il Capo Bon. La scoperta nel sito di interi quartieri di una città punica (forse Tamezrat), è stata di grande importanza per la conoscenza dell’edilizia e dell’urbanistica [...] per la loro diversità e il grado di elaborazione. L’architettura domestica, nella struttura più comune, presenta vari ambienti organizzati intorno a una corte; di particolare interesse sono i bagni. I sistemi idrici sono ben documentati sia per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NECROPOLI – CAPO BON – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerkouane (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 241
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali