HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] un significativo esempio di chiesa con cupola su base ottagona e trombe d'angolo, del tipo c.d. complesso poiché intorno al vano centrale, dilatato in forma di croce, si dispone una serie di vani sussidiari sormontati da gallerie che concorrono ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] la posizione dei muri perimetrali del corpo longitudinale dell'edificio e a dare inizio alla facciata, mentre di verosimili interventi intorno al coro e all'altare maggiore non resta traccia, in assenza di saggi di scavo, dopo gli estensivi lavori di ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] , si trovano tre a. in edifici a pianta centrale, come la Cappella Palatina di Santa Sofia a Benevento, consacrata nel 762.
Intorno all'inizio del sec. 9° comparve la soluzione a doppio coro con a. alle estremità orientale e occidentale della chiesa ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] L'Arte 7, 1904, pp. 161-167; S. Sanpere y Miquel, Los cuatrocentistas catalanos, Barcelona 1906; E. Mauceri, Documenti inediti intorno alla pittura siracusana del secolo XV, Archivio storico siciliano, n.s., 40, 1915, pp. 147-153; id., Il tesoro del ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] nel Medio Evo, BAC, s. V, 2, 1891, pp. 73-102: 90-93; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, I, Roma 1902, pp. 12-13; G. Giovannoni, Opere dei Vassalletti marmorari romani, L'Arte 11, 1908, pp ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] nella Georgenkirche di Parchim, non conservatosi integralmente. Un gruppo particolare è costituito da alcuni altari che vennero tutti realizzati intorno alla metà del sec. 15° in una bottega di Rostock e che mostrano l'aspirazione verso una resa ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] secondo quarto del sec. 14°; sulla fronte del sarcofago è raffigurata l'Ultima Cena.Gli Ordini mendicanti, insediatisi a Porto intorno al secondo quarto del sec. 13°, completarono i loro edifici solo alla fine del secolo; rimangono la chiesa di São ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] convivono nella pieve di S. Silvestro a Fanano, nell'appennino modenese. Il corredo plastico di questo edificio fu realizzato, intorno al 1206, da uno scultore che doveva avere avuto un'esperienza del cantiere di S. Tommaso, a conferma di una ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] e Mesta, fondati nei secc. 14° e 15° a difesa dalle incursioni piratesche, sono costituiti da piccoli nuclei abitati intorno alle torri difensive. Le strade sono strette, ad andamento curvilineo e con pavimentazione in pietra; le case, anch'esse in ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] modelli di aeromobile. L’impiego dell’acqua ha, rispetto all’aria, il vantaggio della maggior evidenza delle linee di flusso intorno al modello, grazie all’iniezione di colorante; si può così visualizzare in pochi istanti il campo di moto nella sua ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...