ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] la sua presenza in Bologna nel 1355 quando Giovanni da Oleggio, il 17 aprile, gli affidò la gestione della Tesoreria cittadina.
Intorno al 1355 si colloca anche il matrimonio dell'I. con Alenia (Alignia) di Gentile degli Alidosi di Castel del Rio. Ne ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] e nel 1373 con una propria galea partecipò alla spedizione di Cipro.
Scoppiata la guerra di Chioggia (1378), coalizzò intorno a sé gli scontenti del doge Domenico Fregoso: accordatosi con Nicolò Guarco, suscitò una sommossa popolare che lo proclamò ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] sua residenza. Connessi all'attività di docente appaiono i contratti conclusi dal L. con due tra i principali professionisti che gravitavano intorno allo Studio, il libraio Cardinale da Forlì, cui nel giugno 1270 il L. vendette un Digesto nuovo, e lo ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] accogliendo i modi del Piazzetta e del Bencovich, ma soprattutto di Giovan Antonio Pellegrini, che seguì in Inghilterra intorno al 1720.
L'ambiente artistico inglese lo allontano in maniera non sempre determinante dal maestro; divenuto richiesto ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] S. Stefano, a Bergamo, ove, grazie anche alla ricca biblioteca conventuale, avviò la sua formazione filosofica e teologica.
Intorno alla metà del secolo fu inviato al convento di Bologna, appartenente alla Congregazione dei conventi riformati della ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] pp. 441-450; Id., Sui sonetti attribuiti a C. A., in Giorn. stor. d. letter. ital, CXXVII(1950), pp. 1-23; A. Razzini, Intorno all'autenticità delle rime ascritte a C. A., in Filologia romanza, I (1954), pp. 30-38.
Fra le recensioni, che hanno recato ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] sensibilmente, così come l'influenza da lui esercitata su tutta la produzione artistica dell'ultimo ventennio del XVI secolo. Intorno al 1580 fu nominato "murator arcis Rigensis" e ricevette dai sovrani ben 150 fiorini per alcuni lavori non meglio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] Manfredi, Dignità procuratoria di S. Marco di Venetia, Venezia 1602, pp. 51, 53; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 292 n.; M. Foscarini, Della letteratura veneziana ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] ;I. Bernardi, P. C. da Feltre e l'invenz. dei caratteri mobili da stampa, Milano 1865;I. Bernardi-A. Zanghellini-A. Valsecchi, Intorno a P. C. da Feltre e alla invenz. dei caratteri mobili per la stampa, Milano 1866;L. Scarabelli, Di P. C., Bologna ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] la sua esperienza di vita politica con l'anno 1309: l'averlo scelto quale inizio della sua Historia sembra mostrare che intorno a quel tempo venisse maturando nel notaio comasco il desiderio, o l'occasione, di partecipare alle lotte del suo tempo ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...