FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] nel 1860, questa volta totalmente opera sua, la Nuova edizione con giunte e correzioni, arricchita del ritratto e de' cenni storici intorno al Poeta, del rimario, di un indice e di tre tavole, che avrà larghissima diffusione (dal 1860 al 1897 fu ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] situazione generale della Lombardia che aveva dato occasione all'apertura d'uno Studio a Torino nel 1404. Non per caso vi troviamo, intorno al 1412-1413, insieme con Signorino, anche il Besozzi (Buraggi, p. s, n. 2).
Negli anni dal 1412-1413 al 107 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] insegnamento civilistico di L. già per quest'epoca, anche se non è possibile stabilire dove si sia tenuto tale insegnamento.
Intorno al 1450 L. si trovava comunque a Padova, a quel tempo già soggetta alla dominazione veneziana (come del resto Brescia ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] Luce, e sua velocità; Del principio e progresso della navigazione; Dell'armate navali... e della navigazione degli Antichi; Esperienze intorno alla natura, e velocità del suono; Consulto di G. A. se veramente nella Liguria vi sia stata la città di ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] di anni la scienza penalistica stava godendo in Italia di un notevole sviluppo grazie sia alle discussioni accesesi intorno all'elaborazione del progetto del codice unitario, sia al contrasto tra la scuola classica e le nuove correnti positiviste ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] milanesi del 1480 (H. 2626 e 2623), quella pubblicata a Norimberga nel 1481 (H. 2627), quella stampata ancora a Milano intorno al 1485 (H. 2622), seguite da numerose altre. La stampa veneziana del 1492, in cui la lectura all'Authenticum accompagna ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] parentela le fonti private e addirittura quelle ufficiali qualche volta siano incorse in errore, specialmente nell'indicazione dei patronimici.
Intorno al 1445 questa famiglia assunse il cognome "de Benedictis" con il quale il C. e i suoi parenti ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] allora anche dai gesuiti per negare la possibilità del vuoto in natura.
L’esperimento consisteva nel collocare una vescica intorno all’estremità libera del cannello barometrico. La vescica saldata al tubo veniva introdotta in un vaso di vetro di ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] nell'odierno movimento sociale, nel 1889 L'Italia agricola e la crisi nel Napoletano, nel 1890 Le cooperative nella storia.
Intorno ai primi anni Novanta si precisarono nella produzione. del D. i temi propriamente giuridici: è appunto del 1890 il ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] suppletiva del 25 giugno 1905, annullata per irregolarità.
La vittoria del C. fu dovuta al blocco delle forze moderate intorno al suo nome, all'appoggio fornitogli da Giolitti tramite il prefetto Trinchieri e, soprattutto, come fu denunciato dal De ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...