• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [10]
Industria [8]
Religioni [7]
Alimentazione [5]
Cinema [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [2]
Tempo libero [1]
Teatro [1]

piede

Sinonimi e Contrari (2003)

piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] ; fig., fam., fra (o tra) i piedi [in posizione ingombrante, anche fig.: sta sempre tra i p.!] ≈ dintorno, in mezzo, intorno, (volg.) tra le palle; in piedi [in posizione eretta sul corpo: stare in piedi; non mi reggo in piedi dalla stanchezza ... Leggi Tutto

fasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

fasciare [lat. tardo fasciare] (io fàscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [avvolgere con fascia, o con fasce: f. una ferita] ≈ bendare, [di neonato] (disus.) imbracare. ‖ medicare. 2. (estens.) a. [porre tutt'intorno: [...] città fasciata di mura] ≈ attorniare, cingere, circondare. b. [assol., essere strettamente attaccato: un abito che fascia molto] ≈ aderire, stringere, (scherz.) strizzare. ■ fasciarsi v. rifl. 1. [coprirsi ... Leggi Tutto

centro

Sinonimi e Contrari (2003)

centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] di uno stesso tipo: c. industriale, residenziale] ≈ area, struttura, zona. 4. a. (educ.) [struttura che promuove ricerche intorno a particolari argomenti, o che svolge attività per scopi educativi, sportivi, ecc.: c. culturale; c. sperimentale di ... Leggi Tutto

zampa

Sinonimi e Contrari (2003)

zampa /'tsampa/ s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. - 1. (anat.) [intero arto di un animale, con funzione ambulatoria, ma anche natatoria, di presa dell'alimento, ecc.: piegare le z.] ≈ ‖ gamba. [...] [di pantalone, che si allarga molto verso il basso] ≈ scampanato, svasato. □ zampa di gallina [striature della pelle intorno all'angolo esterno dell'occhio] ≈ ⇑ ruga. □ zampe di gatto [scarponcini da escursionismo, dotati di suola in gomma con ... Leggi Tutto

amputare

Sinonimi e Contrari (2003)

amputare v. tr. [dal lat. amputare, comp. di am(bi)- "intorno" e putare "ripulire, nettare"] (io àmputo, ecc.). - 1. (med.) [asportare tagliando, spec. un arto o un suo segmento] ≈ Ⓖ mozzare, Ⓖ mutilare, [...] Ⓖ recidere, resecare. ⇑ tagliare, Ⓖ troncare. 2. (fig.) [privare di una parte: a. uno scritto, un articolo] ≈ accorciare, ridurre, tagliare, troncare. ↑ mutilare. ↔ allargare, allungare, ampliare, estendere, ... Leggi Tutto

sole

Sinonimi e Contrari (2003)

sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] al S.]. b. (estens.) [ogni corpo celeste di forma sferica dotato di luce propria, spec. quando si consideri come il centro di un sistema planetario: nell'universo ci sono infiniti altri s.] ≈ stella. 2. ... Leggi Tutto

grasso

Sinonimi e Contrari (2003)

grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] unto. 4. [parte grassa degli alimenti: il g. del prosciutto] ≈ (region.) grascia, lardo, strutto, [di latte] panna, [intorno ai rognoni del maiale] sugna. 5. (estens.) [qualunque sostanza grassa e untuosa: macchiarsi di g.] ≈ unto, untuosità. ⇓ olio ... Leggi Tutto

rictus

Sinonimi e Contrari (2003)

rictus s. m., lat. scient. [dal lat. class. rictus -us "apertura della bocca"]. - 1. (med.) [contrazione spasmodica dei muscoli facciali intorno alla bocca, simile al riso]. 2. (estens.) [deformazione [...] dei lineamenti della bocca prodotta contraendo volontariamente i muscoli facciali] ≈ ghigno, smorfia, sogghigno ... Leggi Tutto

orbita

Sinonimi e Contrari (2003)

orbita /'ɔrbita/ s. f. [dal lat. orbĭta "traccia segnata dalla ruota; linea circolare", der. di orbis "cerchio, circonferenza"]. - 1. (astron.) [traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a [...] un altro corpo] ≈ (disus.) conversione, Ⓖ (lett.) orbe. ‖ rivoluzione. ⇑ rotazione. 2. (fig.) a. [limiti entro cui ci si deve contenere: uscire dall'o. delle proprie attribuzioni] ≈ ambito, campo, dominio, ... Leggi Tutto

benda

Sinonimi e Contrari (2003)

benda /'bɛnda/ (ant. binda) s. f. [dal germ. binda "fascia, legame"]. - 1. [striscia di stoffa con cui si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda] ≈ fascia. 2. (eccles.) [striscia di stoffa avvolta [...] intorno al capo, come segno di dignità sacerdotale] ≈ infula, strofio, vitta. 3. (med.) [striscia di garza con cui si fascia una ferita o una parte malata del corpo] ≈ fascia, garza. ‖ compressa. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
intorno
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali