BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] , probabilmente nello Studio generale dell'Ordine, a Bologna, dove si addottorò in "arti e teologia"; e teologia insegnò, intorno al 1475, proprio in quello stesso Studio bolognese, di cui fu anche "reggente" negli anni che precedettero la sua ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] si era preoccupato di rispettare le forme procedendo alla nomina, come dice un antico biografo di G., solo dopo aver raccolto intorno a sé quanti ecclesiastici milanesi erano alla sua corte e in accordo con la loro volontà.
Alla scelta di G. come ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] attività commerciali, e quindi a Bologna. Qui sposò una certa Colomba, da cui ebbe due figli, morti in tenera età. Intorno al 1770-71 ritornò a Roma, forse perché sperava di trarre qualche vantaggio dalla conoscenza, contratta ai tempi della sua vita ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] M. Marefoschi, ma con il fratello abate Carlo risulta più propriamente legato ai circoli giansenisteggianti raccolti nell'"Archetto" intorno a P. F. Foggini, ai padri filippini della Chiesa Nuova e agli agostiniani Vazquez, generale dell'Ordine, e ...
Leggi Tutto
BOTURNEI, Boturnio dei (Boutières, Butiero, Boturno)
John A. Tedeschi
Protestante bresciano del sec. XVI. Una fonte contemporanea (C. Haton, Mémoires, I, 6) afferma che il B. asseriva di essersi addottorato [...] e d'arti liberali (Bologna 1623).
Almeno dal 1536 il B. faceva parte del ristretto circolo che si raccoglieva intorno alla duchessa Renata di Ferrara, in veste di consigliere della duchessa stessa, di latore della corrispondenza privata di questa e ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] per Clemente VI e pagati al M. il 9 nov. 1352 (Ehrle), si può affermare che la Tabulatio sia stata terminata presumibilmente intorno agli anni 1349-50, ovvero poco prima della morte del pontefice, avvenuta il 6 dic. 1352. Secondo la Cronica fratrum S ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] di E. dopo l'apertura della sua tomba a Reichenau-Niederzell (5-6 apr. 1972) si stabili che egli doveva essere nato intorno al 730.
Nel corso di tali esami, infatti, si accertò che lo stato di ossificazione delle suture coronarie del cranio di E ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] di G. nella regione di Arras.
La Vita Columbani è dedicata agli abati Boboleno di Bobbio e Waldeberto di Luxeuil e fu completata intorno al 642, dopo la morte di Bertulfo, che come si è detto l'aveva commissionata tre anni prima. L'opera è divisa in ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] dal tragico episodio, a cui egli aveva assistito da Castel Sant'Angelo esso è utile anche perché ci fornisce la notizia che, intorno a quest'epoca, il C. abbracciò lo stato ecclesiastico.
Il trasferimento del C. a Verona è probabilmente da mettere in ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] romana e abiurò "de vehementi" (il 17 febbraio) le opinioni che aveva professato e di cui era stato accusato: opinioni intorno alle quali non abbiamo però alcuna notizia. Qualche anno dopo, per una "pretensa reincidentia in haereses", fu arrestato e ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...