GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] Colonna, che lasciò l'isola nel 1584) e di eventi personali (un processo subito nel 1580) permette di collocare lo scritto intorno alla metà degli anni Ottanta.
Sulla vita del G., negli anni precedenti al 1559, non si hanno dati certi. Probabilmente ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] questa informazione – della cui attendibilità non si hanno altri riscontri – le notizie sul frate minore si concentrano tutte intorno alla sua morte.
Pietro partì insieme a tre confratelli (Tommaso da Tolentino, Giacomo da Padova, Demetrio da Tifliz ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Domenico
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in legno policromo, dal 1670 e al 1703 c. Conosciamo poco i suoi rapporti di lavoro (Catello, 1980) con il fratello minore [...] un apparato d'incorniciature ad intaglio, concorse il D. con ventinove mezzi busti e una scultura centrale che costituisce l'asse intorno al quale ruota l'insieme; le opere furono compiute prima del 1676, anno in cui il Fuidoro dice le composizioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] a Settimo (Firenze), allora diretto dall'abate Guarino, il quale non mancò di appoggiare la nascente comunità. In breve tempo si riunì intorno a G. un gruppo di laici, chierici e monaci fuorusciti da S. Miniato, attirati dalla sua forma di vita.
Il ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] questa circostanza. È invece ricordato il sostegno, politico e finanziario, fornito dall'imperatore Lotario nella costruzione delle mura intorno al Vaticano, nonché la parte che egli ebbe nella decisione di installare una colonia di corsi a Porto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] del C., il luogo e l'iter dei suoi studi e le prime tappe della sua carriera ecclesiastica. È lecito presumere che sia nato intorno all'anno 1200, in quanto, il 7 genn. 1222(Pressutti, n. 4078), il C. porta già il titolo di canonico di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] negli anni, e fu sepolto nella chiesa degli agostiniani di S. Giacomo Maggiore.
Il G. entrò nell'Ordine agostiniano assai giovane, intorno al 1532, e nel 1533 era nella famiglia di S. Giacomo Maggiore di Bologna. In quell'anno aveva già terminato il ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] 1784.
La singolarità dello scritto, uno dei tanti che fiorirono in occasione della controversia tra S. Sede e governo napoletano intorno al diritto di nomina dei vescovi, consiste nel fatto che il C. trascura quasi del tutto un esame delle ragioni ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] 'Austria.
Dopo pochi mesi l'A. dava vita al Conciliatore, foglio religioso, che iniziava le pubblicazioni il 3 genn. 1860. Intorno al giornale, che aveva come programma di conciliare la libertà con la religione, si raccolse gran parte del clero colto ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] parte dell'Italia, si trovava sotto l'egemonia francese.
Come l'E. stesso afferma in una relazione, scritta probabilmente intorno al 1828, verso il "quattordicesimo anno della mia età ... mi avviai ad intraprendere lo stato religioso" (Pennino, p ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...