• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [220]
Religioni [7]
Medicina [10]
Industria [8]
Alimentazione [5]
Cinema [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [2]
Tempo libero [1]
Teatro [1]

pericope

Sinonimi e Contrari (2003)

pericope /pe'rikope/ (o pericopa) s. f. [dal lat. tardo, eccles., pericŏpe, gr. perikopḗ, der. di perikóptō "tagliare intorno"]. - 1. (filol.) [breve porzione di un testo] ≈ brano, estratto, luogo, passaggio, [...] passo. 2. (eccles.) [breve porzione della Sacra Scrittura letta nel corso della messa] ≈ [→ PERICOPE (1)] ... Leggi Tutto

cingolo

Sinonimi e Contrari (2003)

cingolo /'tʃingolo/ s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre "cingere"]. - 1. [striscia di cuoio o di stoffa, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sopra la tunica] ≈ ‖ cinghia, cintura. 2. (eccles.) [...] [cintura che il sacerdoti o i frati portano intorno alla vita] ≈ cordiglio, cordone. ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] ci tiene / il Maligno è su di noi (G. D’Annunzio); ed ecco che el fu lì presente el principe delle tenebre, intorniato di moltitudine di demoni (N. Manerbi); ma che non s’ascolti ciò, può nascere da due cagioni, o per la propria consuetudine, o ... Leggi Tutto

cordiglio

Sinonimi e Contrari (2003)

cordiglio /kor'diʎo/ s. m. [der. di corda]. - 1. (eccles.) [funicella che i frati e le monache portano intorno alla vita] ≈ corda, cordone. 2. (eccles.) [cintura che il sacerdote usa portare sopra il camice] [...] ≈ cingolo ... Leggi Tutto

spiritismo

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritismo s. m. [der. di spirito¹, sul modello del fr. spiritisme, ingl. spiritism]. - (psicol.) [dottrina formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kordec (pseud. di Hyppolyte Rivail), che attribuisce [...] all'intervento di spiriti di defunti fenomeni parapsichici e medianici; anche, le pratiche a essa ispirate: credere allo s.] ≈ ⇑ metapsichica, occultismo, parapsicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

nimbo

Sinonimi e Contrari (2003)

nimbo s. m. [dal lat. nimbus "nembo, nuvola carica di pioggia", e poi "nuvola luminosa intorno a figure divine"]. - 1. (ant., lett.) [basso e denso aggregato di minuscole gocce d'acqua in sospensione nell'atmosfera] [...] ≈ [→ NEMBO (1)]. 2. (fig.) [corona di luce con cui vengono rappresentati santi e divinità] ≈ aureola ... Leggi Tutto

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] (1)]. □ sacco d'ossa [persona magrissima e malandata] ≈ [→ SCHELETRO (1. c)]. □ vuotare il sacco [raccontare tutto quello che si sa intorno a cosa che dovrebbe tenersi segreta, lasciarsi andare a una confidenza o a una confessione e sim.: dopo molte ... Leggi Tutto
Enciclopedia
intorno
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali