POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , che non potrà essere vagliata nell'ambito di questa voce. Si deve osservare peraltro, entrando nel vivo del dibattito intorno alla ''postmodernità'', come questo si sia sviluppato oltre che in forme consuete come il saggio critico o lo scritto d ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] accademizzanti, naturalistici, è infranto dall'arte simbolico-surrealista di Béla Kondor (morto nel 1972 in circostanze tragiche) intorno alla quale si raggruppano giovani grafici sensibili ai nuovi indirizzi (Gy. Feledy, G. Pásztor, A. Gross). Si ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] esse si vedono tre tavolette ansate a fondo nero con episodî del mito di Apollo e Marsia, e tutt'intorno si sbizzarriscono le capricciose volute delle grottesche intramezzate da fantasiose edicole dipinte secondo i modelli classici della Domus Aurea ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] J. Hackin ed altri, Nouvelles recherches archéologiques à Begram, 1939-40, Parigi 1954, p. 140 ss.; A. Adriani, Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, passim; H. Zaloscer, Porträts aus dem Wüstensand, Monaco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] una singolare forma stellata. I loro raggi, variabili da 4 a 11 m e arrotondati alle estremità, si estendono in media intorno ai 3-4 m di lunghezza e di larghezza. Le datazioni al radiocarbonio ottenute nel corso dei rari scavi li collocano in ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] opposto si trovano le rovine del battistero di pianta cruciforme, uno fra i meglio conservati del Portogallo. Edificata intorno all'ultimo quarto del sec. 6°, la basilica rivela influssi nordafricani. Abbandonata dopo la distruzione araba del 713 ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , si ricordano S. Eligio al Mercato e soprattutto S. Lorenzo Maggiore, la cui costruzione fu iniziata verosimilmente dal coro intorno al 1270: si tratta di un esempio singolare di coro a cappelle radiali come in altre chiese francescane d'Italia ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] ) con l'incoronazione di Ruggero II a opera del santo, eseguita con una tecnica mista a champlevé e a cloisonné intorno al 1135. Il ciborio, con baldacchino a doppia piramide ottagonale su colonnine, è sostenuto da quattro colonne di breccia, di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] e giottesco-padovana (Benati, 1986), o bizantino-cavalliniana e giottesca (Varese, 1987), mentre la seconda avrebbe operato intorno alla metà del secolo, su modelli bolognesi vicini a quelli di Dalmasio degli Scannabecchi (Benati, 1986) o propri ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] p. 184, tav. 29, i; F. Matz, Kreta, Mykene, Troja, Stoccarda 1956, p. 47, tav. 27, 2.
Ponti greci. Rete di vie intorno a Micene: Steffen, Karten von Mykenai, Berlino 1884, pp. 9-10, foglio i; H. Lehmann, Landeskunde der Eben von Argos, Atene 1937, pp ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...