PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] ., Le canzoni francesi e le sonate di un ‘illustre musicista cremonese’: il “Primo Libro” di Nicolò Corradini (Venezia 1624), in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, p. 466; J. Kurtzman, The Monteverdi Vespers of ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] sospetti provocarono un'inchiesta del podestà di Treviso, che tuttavia non riuscì a provare l'accusa.
Giulio Camillo nacque intorno al 1560. Passò giovanissimo in Francia, alla corte di Enrico III, presumibilmente subito dopo il passaggio del sovrano ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] trono giudicale fu certo legittima, cordorme cioè alle consuetudini che in Sardegna regolavano la successione. B. fu consacrata intorno al 1214 dall'arcivescovo cagliaritano Rico, alla presenza del l'alto clero e dei maggiorenti dei giudicato e all ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] 1973, pp. 336-340), che la trasse dal codice conservato presso la Bibl. Ambrosiana di Milano O.71 sup. senza alcuna indicazione intorno alla paternità. Tale lettera è però conservata anche a Como, Bibl. comunale, ms. 4.4.6., cc. Ir-IIIv; a c. IIv ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] a cura di C. Greggio, I, Firenze 1991, ad ind.; II, ibid. 1999, pp. 46-50; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. 388, 461; F.S. Dondi dall'Orologio, Dissertazione nona ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] difesa di un tratto delle mura e fu così testimone diretto dei furiosi combattimenti che per quasi due mesi si svolsero intorno alla città. Al momento della caduta, all'alba del 29 maggio, egli rimase ferito e venne catturato dai Turchi. Come molti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] Tevere, della gente in strada, meno efficace nella rappresentazione degli edifici monumentali e delle zone più densamente costruite.
Intorno all'inizio del terzo decennio del secolo, forse mentre lavorava ancora alla grande pianta della città, il M ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] infatti del tutto da escludere che Tommaso - studente a Napoli all'incirca fino al 1243 dopo aver lasciato Montecassino (intorno al 1236) ove trascorse la prima giovinezza ed iniziò gli studi abbia intrattenuto dei rapporti con il più anziano Erasmo ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] , raccomandando lo schieramento a mezzaluna, piuttosto che quelli a manipoli, in linee, a scacchiera, in colonne.
Il B. morì intorno al 1607, forse nel suo feudo di Troppau.
Fonti e Bibl.: L. Crasso, Elogi di uomini illustri, Venezia 1683 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] un atto del 13 gennaio stipulato in S. Michele in Campagna, dove la zia Egidia concludeva il suo mandato di badessa.
Intorno al 1315 si trasferì a Bologna per studiare diritto nella prestigiosa Università; qui ebbe a maestro il lodigiano Oldrado da ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...