MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] e 1764 diresse alcuni concerti a Francoforte. Dopo quella data il M. si stabilì in Olanda, dove morì in povertà intorno al 1782.
Si ha notizia di una figlia, forse identificabile con quella Angelica andata in sposa al tenore Giuseppe Gallieni. Il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] a Reggio il 28 febbr. 1588.
Altre informazioni si ricavano dalle opere. Contrariamente a quanto afferma il Forciroli, intorno al 1570 doveva trovarsi a Roma nella cerchia del prelato mantovano Ippolito Capilupi, che, dopo aver rinunciato fonnalmente ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna intorno al 1720.
Nulla si sa della sua formazione e delle sue prime prove teatrali, anche se è possibile ipotizzare che provenisse da una famiglia [...] conducendo una grama esistenza. Non si conosce l'anno della sua morte.
Il fratello del F., Francesco, nacque a Bologna intorno al 1715. Apprezzato Arlecchino, iniziò a recitare "con vivacità e grazia nelle Compagnie di Venezia" (Bartoli, p. 207). Nel ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] in nome di una rinnovata autonomia. Ma l'accordo nelle file dell'oligarchia non resse a lungo e due fazioni si raccolsero intorno ai Canetoli e ad Antonio Bentivoglio. Agli inizi del 1420 il secondo occupò con le armi il Palazzo pubblico e inserì ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] e la casa d'Austria per questioni di confine.
Rientrato per un'ultima volta nell'abbazia digionese, si stabilì, intorno al 1532, in Italia. Soggiornò presso la corte pesarese di Eleonora Gonzaga, duchessa d'Urbino, rinunciando, nel febbraio 1533 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] e Alvise Loredan) e di concerto con Taddeo Giustianian, che "in le 4 nave grosse si facesse un tavolato, il qual d'intorno fusse armato con pavesi, et le nave savornate et fornite di pietre da mano" per la difesa del Lido (Caroldo, Cronaca veneta ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] testamento del canonico lateranense Aldobrandino Annibaldi (Archivio segreto Vaticano, Arm. XXXV, vol. 14). È probabile dunque che intorno alla fine del XIII secolo il nome Venderanerius, di uso diffuso nella domus, iniziasse ad assumere il valore di ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] Polonia né in Italia. Questo, tuttavia, non significa che egli fosse uno sprovveduto o del tutto all'oscuro di quanto accadeva intorno a lui. Era, al contrario, ben attento a stabilire rapporti con persone che contavano e a sfruttare al meglio tutte ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] attribuì al G. una quota di beni valutata 2750 lire e costituita in gran parte, sembra, dalle proprietà terriere intorno a Budrio. Ma della sua successiva gestione di tali beni restano ben poche testimonianze.
Documentato è invece il suo progressivo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] , Vita di Francesco Filelfo, Milano 1808, II, pp. 179-181, 331-333, 391, 407, 420 s.; III, p. 13; Id., Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815, II, p. 73; E. Motta, Curiosità di vita ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...