BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] ss. e dello stesso, Illuministi italiani, VII, Milano-Napoli 1965, pp. XXII ss., XXXV ss. e passim.
Sulla cultura romana intorno alla metà del secolo e le Accademie istituite da B. XIV: Notizie delle Accademie erette in Roma per ordine della Santità ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] con sicurezza il momento del suo arrivo a Roma.
Il Duchesne ha ritenuto che D. possa essere giunto a Roma intorno al 482, accompagnando nell'esilio il patriarca ortodosso di Alessandria Giovanni Talaia. Il Peeters, invece, pensa che D. si sia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] ", ossia vicario di G. in terra, oppure ancora "domina Dei gratia" (Milano 1300, p. 254).
La progettualità dei cistercensi intorno al culto di G. è evidente ma non esclusiva. Il consolidamento della santità appare ben avviato e dilatato in realtà ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Minutolo; e conseguì la laurea in legge presso la Sapienza il 21 ottobre 1765.
Entrato a servizio della S. Sede intorno ai vent’anni con il titolo di protonotaro apostolico partecipante, fu referendario della Segnatura di giustizia (28 novembre 1765 ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Coltivò altresì forti interessi per l'antiquaria: almeno fin dal 1538 era al centro di un sodalizio che si riuniva intorno al De architectura di Vitruvio e ipotizzò la redazione di una raccolta sistematica delle tracce dell'antichità classica a Roma ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] per le prov. mod., s. 4, X (1900) I, pp. 198-199 (13 numeri). La bibl. più completa (ordinata per materie) è in Notizie intorno alla vita..., cit., pp. 53-178: Elenco delle opere di mons. C.C. (962 num e pp. 581-589: Giunta all'elenco delle opere di ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] 1969, pp. 77-96; C. Burgio, L 'attività culturale di P.M. Paciaudi nella Parma del Du Tillot e la sua "Memoria intorno la Biblioteca Parmense", in Aurea Parma, LXIV (1980), pp. 6-38; Id., Una biografia inedita di Paolo Maria Paciaudi, ibid., LXV ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] generosità, e una straordinaria passione per lo studio. Di fatto, fu uno dei primi carmelitani a frequentare l'università; studiò intorno al 1270 a Parigi, dove ebbe modo di ascoltare i più importanti dottori dell'epoca: Egidio Romano, Enrico di Gand ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] anni eseguì la Deposizione di S. Maria del Monte a Cesena (Coliva, 1980, n. 95), illanguidita su moduli reniani. Sono databili intorno al 1630 la Predica del Battista e il Battesimo di Cristo della sacrestia di S. Maria dei Servi a Bologna (ibid., nn ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] l'una fra le rovine di Troja e l'altra nell'isola di Delo, XV, Venezia 1737, pp. 153-211; Osservazioni intorno a Emanuello Grisolora, XXV, ibid. 1741, pp. 241-290. Inoltre: Petri Marcellini s.r.e. cardinalis Corradini, episcopi Tusculani elogium ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...