UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] hanno parte importante nella funzione digestiva. Il tubo digerente o canale alimentare è lungo nell'uomo circa 10-12 metri e s'estende . La soppressione della funzione renale è causa d'intossicazione mortale (uremia).
Apparato genitale. - Serve alla ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] anche in piccola quantità, è capace di produrre l'intossicazione tetanica in altri animali recettivi; nel secondo caso la questo proposito principalmente la malattia da siero, l'anafilassi alimentare, la malattia da fieno.
Malattia da siero. - I ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] rara anche negli operai scozzesi che sono esposti all'intossicazione. Nel 1897 P. Nobécourt in Francia aveva raccolto solo pesce sono su per giù egualmente ricchi di purine. Gli alimenti più ricchi di purine sopra ricordati vanno esclusi tutti, così ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] trasformare cioè quanto più è possibile l'energia del sole in energia alimentare.
L'uomo, per vivere, ha bisogno di energia: per un contributo decisivo al controllo delle forme d'intossicazione acuta di origine biologica. Per additivi intenzionali s ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] movimenti della lingua la masticazione viene agevolata e il bolo alimentare viene spinto nella faringe. La normale motilità è necessaria mughetio e in modo speciale quelli dovuti a intossicazione idrargirica (cure mercuriali protratte). La glossite ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] rendono ineffiicaci le dosi maggiori. Negli animali l'intossicazione cronica da adrenalina porta a fenomeni di necrobiosi somministrazione di adrenalina rende più facile la glicosuria alimentare.
L'adrenalina influisce sul ricambio materiale come ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] sostanze da esso abitualmente eliminate, una graduale progressiva intossicazione dell'organismo che viene definita uremia. Sino la dieta, il tentativo cioè di limitare nell'apporto alimentare le sostanze eliminate dal rene direttamente o attraverso i ...
Leggi Tutto
La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] si può renderli fortemente ipersensibili, al punto di ucciderli, per intossicazione tetanica o difterica, iniettando loro solo 1/700 o 1/ origine vegetale animale e batterica. L'anafilassi alimentare predilige il bambino e si verifica per ingestione ...
Leggi Tutto
Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] in tutti questi casi la febbre è una manifestazione dell'intossicazione proteica. Infatti si tratta di proteine estranee all'organismo, M. Matthes e L. Krehl. Anche nella cosiddetta febbre alimentare, descritta in specie nei bambini, s'ha da fare con ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] per quello che si riferisce alla intossicazione istaminica. Questi preparati esplicano la loro nell'asma, negli eczemi allergici, negli eritemi d'origine alimentare e da chemioterapia, nell'emicrania. Gli antistaminici sintetici sono stati ...
Leggi Tutto
rafania
rafanìa s. f. [der. di rafano, i cui semi erano erroneamente ritenuti causa di questa malattia]. – Intossicazione alimentare dovuta, come forma di ergotismo, a segale cornuta macinata insieme al frumento.
botulismo
s. m. [der. del lat. botŭlus «salsiccia»]. – Intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica: provoca, oltre a disturbi gastrointestinali, lesioni nervose, ed è spesso mortale.