Istituto superiore di sanità
Alessandra Cattoi
Ente pubblico (in sigla ISS) che svolge la funzione di organismo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale coniugando le attività di ricerca [...] sostanze chimiche ai fini della prevenzione dall’intossicazione ambientale. In partic., le attività di principali malattie infettive, ricerche sul cancro, sicurezza ambientale e alimentare. Più recente l’apertura di settori di ricerca riferiti ...
Leggi Tutto
cadmio
Elemento chimico, metallo di transizione. Il metallo e i suoi sali sono molto tossici e carcinogeni a elevate concentrazioni. Il solfuro ha qualche applicazione dermatologica.
Avvelenamento da [...] che trasportati nei reni danneggiano la filtrazione. L’intossicazione da c. provoca alterazioni nel metabolismo del calcio nei terreni e nelle acque e può entrare nella catena alimentare (fegato, cereali raffinati, certi molluschi e crostacei). Alti ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] ai trattamenti che ricevono. Queste tecniche hanno permesso di diminuire i rischi di intossicazione prodotti da alimenti avariati.
L'industria alimentare globale potrebbe essere però sulla soglia di un altro importante passaggio, ossia la produzione ...
Leggi Tutto
paleonutrizióne Campo d'indagine della paleoantropologia che attraverso l'esame di una molteplicità di indicatori (elementi scheletrici e dentari, capelli, unghie, calcoli, tumori calcificati, residui [...] alla carie provocata dagli zuccheri, oppure all'intossicazione da piombo dei Romani, diagnosticata attraverso l'analisi chimici in tracce, che possono fornire informazioni sul regime alimentare. Altre fonti d'informazione sono i coproliti, vale a ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] che sia la quantità che ne riceve. Un uomo, p. es., che introduce con gli alimenti 8 g. di azoto (cioè 8 × 6,25 = 50 g. di protidi), ne solo sperimentali ma anche naturali si ha un'intossicazione per prodotti di scissione proteica tutte le volte ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] per la deambulazione, per l'arrampicamento, per la presa degli alimenti, per l'offesa e per la difesa.
Un primo accenno come saprofita e non dà luogo a lesioni. Come l'intossicazione, così l'immunità s'ottiene solo quando l'infezione carbonchiosa ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] su terreni accidentati, e di potere con le linee successive alimentare a lungo la lotta, fino a quando cioè l'abilità individuale sostanze chimiche allo scopo di ottenere effetti d'intossicazione (nubi o spruzzamento di aggressivi chimici) o ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] in parte a stati morbosi transitorî (intossicazione alcoolica, passeggeri disturbi dell'equilibrio, limite massimo di L. 4600. Pur non avendo carattere strettamente alimentare, l'indennità non può esser fuorviata dal suo fine essenziale; ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] la sostanza tossica viene aggiunta a una bevanda o a un alimento, alle forme più raffinate con le iniezioni e le inalazioni , come la cosiddetta follia dei cuochi, le speciali intossicazioni dei fuochisti e delle stiratrici. L'acido cianidrico dà ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] Majocchi, G. Cuboni, G. Tizzoni). La teoria dell'intossicazione esogena che, sostenuta da L. Balardini (1844) al VI , Il mais e la vita rurale italiana, Piacenza 1927; idem., L'alimentazione dei contadini e la pellagra nel veronese (in Atti d. Acc. d ...
Leggi Tutto
rafania
rafanìa s. f. [der. di rafano, i cui semi erano erroneamente ritenuti causa di questa malattia]. – Intossicazione alimentare dovuta, come forma di ergotismo, a segale cornuta macinata insieme al frumento.
botulismo
s. m. [der. del lat. botŭlus «salsiccia»]. – Intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica: provoca, oltre a disturbi gastrointestinali, lesioni nervose, ed è spesso mortale.