LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] ritenne che la malattia fosse conseguenza di un'intossicazione provocata da sostanze nocive formatesi nel mais alterato delle popolazioni rurali (La pellagra in rapporto alla pretesa insufficienza alimentare, in Giorn. della R. Acc. di medicina di ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] in un campo visivo emianoptico. Si osserva durante intossicazioni, infezioni, quadri psicotici (stati depressivi e schizofrenia per un adulterio.
b) Turbe della condotta alimentare. Comprendono diversi disturbi correlati e talora associati, quali ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] mg, come si riteneva in precedenza. L'uovo è poi uno degli alimenti più ricchi di vitamina A, anche se non contiene acido ascorbico né igienici istituzionali. I casi riscontrati di intossicazione da Salmonella sono infatti quasi sempre attribuibili ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] clinica medica, I [1899-1900], pp. 221-229; L'intossicazione tubercolare della femmina del maschio tubercolotico, in Atti della R. di assoluto rigore soprattutto a livello di controllo alimentare di carni e latti (La tubercolosi bovina sotto ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] pone fra gli studiosi più attenti al fenomeno dell’intossicazione da benzene e derivati, in correlazione a una gli altri temi scientifici affrontati da Pastori si segnala l’alimentazione. A questo proposito, taluni suoi apporti relativi alle diete ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] , può essere tossico (Contributo alla casistica della paralisi da intossicazione gastro-intestinale nell'età infantile, ibid., pp. 467-478; L'autointossicazione (?) intestinale in rapporto alla alimentazione nell'età infantile, ibid., pp. 681-747 ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] tale zucchero sarebbe responsabile di false diagnosi di intossicazione da funghi in individui portatori di deficit della . Il sorbitolo è un alcol-zucchero molto usato nell'industria alimentare, in quanto ha un sapore gradevole, è poco costoso e ...
Leggi Tutto
rafania
rafanìa s. f. [der. di rafano, i cui semi erano erroneamente ritenuti causa di questa malattia]. – Intossicazione alimentare dovuta, come forma di ergotismo, a segale cornuta macinata insieme al frumento.
botulismo
s. m. [der. del lat. botŭlus «salsiccia»]. – Intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica: provoca, oltre a disturbi gastrointestinali, lesioni nervose, ed è spesso mortale.