Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] un metallo, e lo chiamò con nome latino bisemutum o anche piombo cinereo. In seguito il bismuto fu scambiato con altri metalli, con dà gli stessi sintomi riscontrabili nelle cure bismutiche antiluetiche non abbastanza sorvegliate; l'intossicazione si ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] seconda che si precipiti una soluzione di acetato o nitrato di piombo con una soluzione acida o alcalina di cromato di potassio o tabe e in altre malattie nervose.
Le intossicazioni acute da cromo e da cromati, conducono in pochi giorni a morte, ...
Leggi Tutto
Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, che nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio s'estende anche al [...] fanno risentire la loro azione dannosa, come, p. es., il piombo, il mercurio, l'argento, l'arsenico, il fosforo, l'alcool infezione. Mentre nella forma daintossicazione alimentare o in quella cosiddetta da raffreddamento è sufficiente in genere ...
Leggi Tutto
Contrazioni muscolari involontarie, accompagnate da dolore. I crampi colpiscono spesso muscoli sopraffaticati o insorgono durante e dopo il movimento. Alcuni individui sono più predisposti degli altri. [...] anche in molte forme d'intossicazione (alcoolismo, cloroformio, stricnina, piombo, ecc.), nella donna durante possono aversi crampi (tetania isterica), che però vanno distinti da quelli veri per la mancanza del sintomo di Erb (ipereccitabilità ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, nato a Lentini il 19 gennaio 1883. Allievo di E. Kraepelin, A. Alzheimer e A. Wassermann. Libero docente di clinica delle malattie nervose e mentali nel 1913; direttore dell'ospedale psichiatrico [...] Il lavoro neuropsichiatrico. Suoi scritti principali: Circa le alterazioni della corteccia cerebrale conseguenti ad intossicazione sperimentale da carbonato di piombo (encefalite produttiva) in Nissl's Arbeiten, vol. III, fasc. 2,1909; Nuovi dati e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sua grande offensiva, spalleggiato da Remo Bertoni e Pesenti; ma poi, vittima di un'intossicazione alimentare, si stacca, , in cima ai colli, si fa passare un borraccia piena di piombo per scendere più veloce.
Mentre sorge la stella di Robic, quella ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] l'acqua non potabile, provocando gravi forme di intossicazione negli animali che la consumano. La loro diffusione investe silicio (SiO2) libero, il saturnismo causato da vapori di piombo, le allergie da polveri di legno; altre, invece, richiedono ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] nei confronti della sostanza tossica (v. intossicazione).
Classificazione
Gli avvelenamenti possono essere classificati tipo di veleno, si hanno avvelenamenti da elementi naturali (per es. piombo), oppure da prodotti chimici formatisi in natura - per ...
Leggi Tutto
tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...]
Il t. non si usa come metallo da solo, ma sotto forma di leghe (binarie e ternarie) con piombo, argento, alluminio ecc.; una lega formata Il t. è in grado di causare forme di intossicazione acuta (dolori addominali, scialorrea, vomito, convulsioni, ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] e negli spazî intercellulari dell'epidermide. Anche il piombo sarebbe assorbito, in quanto forma oleati con i peritoneo) esso si comporta come saprofita e non dà luogo a lesioni. Come l'intossicazione, così l'immunità s'ottiene solo quando l' ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
saturnismo
s. m. [der. di saturno, nome dato dagli alchimisti al piombo (v. saturno)]. – Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti inorganici, che per lo più costituisce una malattia professionale in quanto colpisce prevalentemente...