Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] rosso cupo delle urine dovuto alla presenza di porfirine. La p. da solfuro di carbonio, dovuta di solito a intossicazione professionale, si presenta con paralisi agli arti inferiori nella zona del nervo sciatico-popliteo esterno, più di rado agli ...
Leggi Tutto
amilasemia
Tasso di amilasi nel plasma. Con l’elettroforesi si può distinguere l’amilasi pancreatica da quella salivare. L’a. si eleva nelle malattie pancreatiche: nelle pancreatiti acute è di fondamentale [...] , con andamento indipendente dalle corrispondenti lesioni anatomiche, nelle pancreatiti croniche, nei tumori pancreatici, nelle neoplasie delle vie biliari con e senza colestasi, nell’intossicazione alcolica, nella litiasi biliare complicata. ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante appartenenti al genere Lolium, famiglia Poacee (➔). Sono erbe annue o perenni, con spiga formata da molte spighette distiche, pluriflore, provviste, eccetto la terminale, della [...] A), altre infestano i coltivi (Lolium remotum, nei campi di lino; Lolium temulentum: fig. B).
Il lolismo è un’intossicazione che decorre con disturbi gastroenterici e convulsioni, dovuta alla presenza di farina di l. nella farina di grano o, forse, a ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, Eduard
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 24 marzo 1860 a Bonn, morto a Gottinga il 15 dicembre 1931. Studiò a Berlino e a Bonn dove si laureò nel 1884; nel 1887 conseguì la libera [...] a Gottinga, dove nel 1927 divenne professore emerito.
È autore di numerose e importanti pubblicazioni (sull'intossicazione da sublimato, sulla rachitide fetale, sulla condrodistrofia, sui tumori maligni della prostata, sulla patologia della tiroide ...
Leggi Tutto
. È una sensazione più o meno intensa di morsa o di semplice oppressione al torace che molte volte si accompagna a pallore del volto, raffreddamento delle estremità, affanno respiratorio e talora a vomito. [...] a seconda della causa provocatrice. Talora è d'origine puramente funzionale (neurosi, psicosi, gravi patemi d'animo, intossicazione tabagica), talora segue a gravi malattie dello stomaco, dell'intestino, del fegato, dei polmoni, talora infine, e ...
Leggi Tutto
iperattività
Sintomo psichiatrico consistente nell’aumento patologico dell’attività motoria. Durante l’infanzia può indicare la condizione morbosa del bambino che si muove e agisce più velocemente del [...] ’). Nell’adulto l’i. è frequente nei disturbi d’ansia, nell’eccitamento psicotico o maniacale, nello stato confusionale, nelle demenze e in certi stati di intossicazione da sostanze stupefacenti, come per es. gli stimolanti (anfetamine e cocaina). ...
Leggi Tutto
STADELMANN, Ernst
Medico, nato a Insterburg l'8 dicembre 1853. Si laureò nel 1878 a Konigsberg dove fu assistente di B. Naunyn e nel 1881 libero docente in clinica medica; fu poi assistente di W. Erb [...] Sono classici i suoi studî sulle malattie del ricambio, particolarmente sul coma diabetico che egli per primo definì come un'intossicazione acida (Arch. exper. Path. XVII [1883] p. 419); scrisse: Über den Einfluss der Alkalien auf den menschlichen St ...
Leggi Tutto
stricnina Alcaloide, di formula C21H22N2O2, presente, insieme a brucina, vomicina ecc., nei semi di varie specie di piante Loganiacee del genere Strychnos, dai quali si ottiene per estrazione con solvente [...] bambini con iperglicinemia. Viene talora adoperata dagli spacciatori di droga per tagliare l’eroina.
Lo stricninismo è l’intossicazione acuta da s., decorrente con contrazioni toniche e cloniche della muscolatura della faccia e della nuca, seguite da ...
Leggi Tutto
Istituto superiore di sanità Organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, dipende dal Ministero della salute ed è dotato di strutture e ordinamenti particolari e di autonomia scientifica. [...] degli operatori sanitari laureati; mantenimento dell’inventario nazionale delle sostanze chimiche ai fini della prevenzione dall’intossicazione ambientale; predisposizione di programmi di ricerca in correlazione con la programmazione nazionale. ...
Leggi Tutto
In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene laterali, 4 gruppi metilici, 2 gruppi vinilici e 2 gruppi [...] p. IX, costituente (unita al ferro ferroso) il gruppo prostetico dell’emoglobina, della mioglobina e della maggior parte dei citocromi.
La presenza di p. nel sangue (protoporfirinemia) è caratteristicamente aumentata nella intossicazione da piombo. ...
Leggi Tutto
intossicazione
intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze per sé stesse nocive o divenute tali...
stibismo
s. m. [der. del lat. stibium «antimonio» (lat. scient. Stibium)]. – Intossicazione da antimonio, o da suoi composti e derivati (per es., leghe di antimonio e altri metalli), penetrati nell’organismo per via inalatoria o per ingestione:...