GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] (us) frater eius"; mentre l'anno di esecuzione, il 1166, è ricordato in un'ulteriore iscrizione scolpita sull'intradosso.
Alcuni studiosi hanno contestato l'autenticità di questa data, i cui caratteri dimostrerebbero un'esecuzione non più antica del ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] di s. Lorenzo; sull'arco trionfale, una Annunciazione e S. Martino e il povero tra i ss. Nicolò e Antonio Abate; nell'intradosso dell'arco, figure a mezzobusto di Sante. L'anno seguente G. firmò e datò le pitture della chiesa di S. Martino di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Maria delle Grazie, in origine dedicata a S. Francesco, di cui sopravvive un Padre Eterno in una mandorla nell'intradosso di un arco della navata, e un affresco frammentario staccato, conservato in sacrestia, raffigurante S. Michelina. I due artisti ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] un corpus pittorico formato soprattutto da opere attribuite.
La firma "Giampietro da Spilimbergo", scoperta durante i restauri nell'intradosso della finestra sulla parete destra del coro di S. Nicolò, servì a certificare l'esecuzione degli affreschi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] giovani figli di Pietro nella bottega. La mano del L. sembra riconoscibile all'esterno nelle patere figurate inserite nell'intradosso dei portali, quello centrale con la Circoncisione (molto rovinata) e il secondo laterale con S. Chiara in estasi e ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Lodi 1569 - Graz 1633). Formatosi a Venezia presso il Tintoretto, fu dal 1589 pittore di corte dell'arciduca Ferdinando del Tirolo. Dal 1597, a Graz, fu al servizio di Ferdinando [...] ), cui è annesso il vero e proprio mausoleo, a pianta ovale con cripta, sovrastato da una cupola (la semiellisse disegnata della sezione verticale del suo intradosso ha fatto pensare che egli conoscesse l'opera di Kepler). È autore anche di medaglie. ...
Leggi Tutto
BARILE (Barilla, Barilli), Aurelio
Silla Zamboni
Figlio di Albertino, nacque a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di morte del 27 apr. 1591, in cui il B. è getto "annorum 50 circa". Il [...] due riquadri che incorniciano le figure di S. Agata e di una Santa vergine.
Similmente si è conservato l'intradosso dell'arcone della cappella di contro nella navata nord (già cappella Aldigeri): l'affresco rappresenta S. Caterina d'Alessandria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] realizzazione degli altorilievi che decorano la parte frontale e l'intradosso dell'arco al disopra del portale principale di S. XXIII (1992), pp. 34-39; E. Zucchetta, L'intradosso del quarto arcone marciano, in Storia dell'arte marciana:sculture, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] e la Fuga in Egitto; sulla cupola, il Paradiso; nei pennacchi, i Ss. Alessandro, Lorenzo, Romualdo e Giacinto; e nell'intradosso dell'arco, tondi con altri santi. Per la Fuga in Egitto, Batorska (1981, pp. 12-15) segnala una possibile derivazione da ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] la Crocifissione, le quattro vele della volta con gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa e infine gli affreschi sull'intradosso dell'arcata di entrata alla cappella (restaurati nuovamente nel 1955-56).
A S. Maria sopra Minerva intervenne sul ciclo ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano di una porta o di una finestra, corrispondente...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...