OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tipi. Il tipo più noto è quello dell'uomo taciturno flemmatico, serio, poco cordiale, ma pure fedelissimo, laborioso, tenace e intrepido. Bisogna subito dire che questo non è certo il carattere di tutti gli abitanti dell'Olanda. I Sassoni sono anch ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . - Nel novembre 1920 fu fondato da C. Scorza (nato a Paola in Calabria nel 1897, deputato al parlamento) L'Intrepido, quale organo settimanale dello squadrismo di Lucchesia. Il giornale divenne quotidiano nel settembre 1924 e mutò il titolo in Il ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] tremante; egli deve servirsi con egual destrezza della destra e della sinistra, deve avere vista acuta e chiara, essere intrepido d'animo, inaccessibile alla pietà, proponendosi anzitutto di guarire il malato". Celso dice anche che il chirurgo non ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ad innocui voli d'immaginazione in cui l'osservatore poteva immaginare se stesso sotto forma di giovane, intrepido ed agile atleta; le numerose scene simposiastiche ed erotiche chiaramente suggerivano umana emulazione del rilievo; trofei carichi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] intrattenimento e spettacolo. Il futurismo, già nel primo manifesto del 1909, plasma e afferma un nuovo ritratto d'artista intrepido, dotato d'energia fisica e creativa, in grado di padroneggiare il moderno mezzo meccanico (salvo finire nel fossato ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] del concilio mantovano dell'827 (107). Così, in un momento terribile per la situazione d'Italia, l'intrepido patriarca aquileiese approfitta delle circostanze politiche infelicissime che lo salvaguardano da ogni minaccia di Roma - assediata dai ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] salute, peraltro, non destano ancora preoccupazione. È di "ottima ciera et di animo che mi pare si possi chiamar intrepido", scrive, il 26 ottobre 1549, l'ambasciatore veneto Matteo Dandolo. Superato, insomma, il malessere - dovuto alla gotta - che l ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] d'Amore, a li occhi miei e prese luogo alcuno ne la mia mente (II 1). Proprio qui si verifica l'intrepido superamento delle tesi di Andrea Cappellano (per la verità mai accettate da D., che fino allora aveva percorso una strada più ombrosa ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] cui il B. lavorò ancora pochi giorni prima d'andare in scena fu il duetto finale del II atto "Suoni la tromba, e intrepido", che egli rielaborò a lungo prima di dare ad esso la stesura e la collocazione definitiva. Ancora il 5 gen, naio 1835, come ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] viene sostituita da una lettura esplicitamente positiva o addirittura celebrativa: Costantino non è presentato, come Teodosio, come un intrepido combattente per la fede. Le guerre civili di Teodosio, a differenza di quelle di Costantino, e con chiare ...
Leggi Tutto
intrepido
intrèpido agg. [dal lat. intrepĭdus, comp. di in-2 e trepĭdus «trepido»]. – Che non trema di paura, che mostra saldezza di cuore e fermezza d’animo soprattutto nel compiere atti di valore, nell’affrontare un pericolo, nell’iniziare...