(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (1033).
La situazione della Germania migliorò anche all'esterno. I Polacchi anche dopo la morte (1026) di Boleslao l'Intrepido, che, appena scomparso Enrico II aveva preso il titolo di re, avevano continuato la loro pressione al confine elbano, tanto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tipi. Il tipo più noto è quello dell'uomo taciturno flemmatico, serio, poco cordiale, ma pure fedelissimo, laborioso, tenace e intrepido. Bisogna subito dire che questo non è certo il carattere di tutti gli abitanti dell'Olanda. I Sassoni sono anch ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e in Arizona Eusebio Chino o Chini (1645-1711) nato in Segno nel Trentino, altrettanto eroico missionario quanto intrepido esploratore, e Giovanni Salvaterra (1648-1717) suo emulo nelle esplorazioni in California. Contemporaneo del Chino fu il ...
Leggi Tutto
intrepido
intrèpido agg. [dal lat. intrepĭdus, comp. di in-2 e trepĭdus «trepido»]. – Che non trema di paura, che mostra saldezza di cuore e fermezza d’animo soprattutto nel compiere atti di valore, nell’affrontare un pericolo, nell’iniziare...