FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] naturale cinismo di Mussolini, predisponendolo a ogni forma di intrigo e ogni tipo di avventura, dai quali egli velleitaria operazione propagandistica, a tentare la formazione di una Internazionale fascista, che tenne un congresso a Montreux nel 1934 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] un'effettiva comprensione del mutato ruolo del Regno nella politica internazionale alla metà del XIV secolo. Subito dopo il ritorno di l'aiuto di Innocenzo VI, per il quale gli intrighi di una parte del Collegio cardinalizio guidati da Talleyrand ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] crede di sapere l'induce a valutarlo più come uomo d'intrigo e di manovra che come vicario di Cristo illuminato dallo Spirito di Trento e la riforma tridentina, Atti del Convegno Storico Internazionale, Trento, 2-6 settembre 1963, Roma 1965, s.v ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] nelle commedie con un gusto vivo e profondo degli intrighi e delle peripezie; quel tono infine di superiore l'Orlando furioso, in Umanesimo e scienza politica, Atti del Congresso internazionale di studi umanistici, Milano1951, pp. 517-520; A. Parducci ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , la premessa d'una rasserenata atmosfera internazionale rispettosa della tranquillità dei suoi domini. Sempre il temporaneo ritiro nel monastero di S. Orsola dove, però, intrigò troppo perché il cognato Vincenzo non si irritasse - partire, il 19 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] negoziati e Baldovino II irritò il re di Francia tessendo un intrigo a favore di M., Luigi IX rinunciò a opporsi alle Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Todi, 9-12 ottobre 1994, Spoleto 1995, pp. 303-317 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] le precedenti indagini su tale tema, che sempre lo intrigò. La fantasia non era alternativa a una ragione debole, Nel mondo di L. A. M., Bologna 1972; Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani… 1972, I-IV, Firenze 1975; C. Donati, Dalla ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] lettera al Gioberti del 5 febbr. 1849) attribuendole a un "intrigo quanto basso altrettanto insensato", ma rinfacciò all'abate, che il 30 , aveva fondato sulla collina di Fassolo il Collegio internazionale per le missioni estere e dove, nel suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] campo aperto, senza le ombre ed i sotterfugi della notte e dell'intrigo» (De iure belli ac pacis, libro III, cap. IV, § I.Birocchi, Il 'De iure belli' e l'῾invenzione᾿ del diritto internazionale, pp. 101 e segg.; A.A. Cassi, Conquista. Dallo ius ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] del marito, abbandonata alla sua concezione della politica come puro intrigo e vedendo più che mai in gioco l'avvenire dei figli per i propri figli e di tentare di allacciare relazioni internazionali grazie ai legami dinastici.
Il 1729 era stato l' ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...