• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [9]
Economia [6]
Diritto [4]
Storia [2]
Medicina [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Biologia [1]
Biologia molecolare [1]
Temi generali [1]
Storia delle religioni [1]

INTRONA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTRONA, Niccolò Alfredo Gigliobianco Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] della tessera di iscrizione al PNF si desume da una lettera dell'I. al Governatorato di Roma del 24 nov. 1941 (Carte Introna-Corradini, cit.). Cenni sull'I. valdese in M. Cignoni, I valdesi a Roma, Roma 1983, ad ind.; G. Rochat, Regime fascista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – INTERVENTISMO ECONOMICO – INDUSTRIA SIDERURGICA

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] , XII, 6, 9 ss.), nonostante il conseguimento dell’abilitazione (Antolisei, F., op. cit., 406; Contieri, E., op. cit., 607; Introna, F., L’esercizio abusivo della professione medica e i danni alla salute collettiva, in Riv. it. med. leg., 1999, 1515 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

salva-legislatura

NEOLOGISMI (2018)

salva-legislatura (salva legislatura), agg. Finalizzato a mantenere in vita la legislatura corrente. • Ci ha pensato per settimane e alla fine Silvio Berlusconi ha deciso di porre la fiducia sul discorso [...] evitare le elezioni anticipate in caso di dimissioni del governatore, finisce nelle mani del presidente del Consiglio regionale. Onofrio Introna, però, non sbatte la porta in faccia ai sette capigruppo che hanno firmato la proposta di legge: «È stato ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEI VALORI – SILVIO BERLUSCONI – PALERMO – INTRONA – UDC

FRANCHINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Aldo Giuseppe Armocida-Tullio Bandini Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] ed attuali problemi della tossicologia medico-legale, in Minerva medicolegale, LXXXII [1962], nn. 2-3, in coll. con F. Introna e A. Fiori, esposizione in 468 pp. della relazione tenuta al XVI congresso della Società italiana di medicina legale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Roma, cit., III, pp. 225-253. 150 G. De Rosa, Una banca cattolica fra cooperazione e capitalismo, cit., p. 222. 151 ASBI, Direttorio Introna, cart. 29, f. 1, sf. 3, p. 8. 152 BAV, BCV, AD, SP, CSP, cart. 1, fasc. 6. 153 ASILS, VV, b. 61, fasc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

ORGERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGERA, Giovanni Elisabetta Loche ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] Sud liberato era stato nominato commissario Niccolò Introna – contestualmente allo scioglimento degli organi deliberativi di rapporto di un dirigente dell’istituto (ASBI, Banca d’Italia, Direttorio Introna, cart. 20, fasc. 5, sf. 1), secondo il quale ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI GIAMPIETRO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI

PETTINARI, Admeto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINARI, Admeto Elisabetta Loche PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] , f. 1/56, 130, f. 1/52, 131, f. 2/45, 138, f. 112, 141, f. 63; Banca d’Italia, Verbali del Consiglio Superiore, regg. 573, 582; Direttorio Introna, 11, f. 1/8, 15, f. 1,16, f. 1/1, 50, f. 1/3, 4; Direttorio Einaudi, 23, f. 4/14, 32, f. 2, 115, ff.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] HIV researchers. J Exp. Med., 184,311-313. MUZIO, M., POLENTARUTTI, N., SIRONI, M., POLI, G., DE GIOIA, L., INTRONA, M., MANTOVANI, A., COLOTTA, F. (1995) Cloning and characterization of a new isoform of the interleukin-I receptor antagonist. J. Exp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

La ragazza con la valigia

Enciclopedia del Cinema (2004)

La ragazza con la valigia Paolo Vecchi (Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] . Interpreti e personaggi: Claudia Cardinale (Aida Zepponi), Jacques Perrin (Lorenzo Fainardi), Romolo Valli (don Pietro Introna), Riccardo Garrone (Romolo), Gian Maria Volonté (Piero Benotti), Corrado Pani (Marcello Fainardi), Luciana Angelillo (zia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PROFONDITÀ DI CAMPO – GIAN MARIA VOLONTÉ – CLAUDIA CARDINALE – PIERO DE BERNARDI

PELLEGRINI, Giampietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giampietro Domenico Camilla Poesio PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro. Massone, [...] di contenimento alle mire tedesche in campo monetario non fu dunque opera dei politici, ma degli amministratori: «furono Introna, Sforza, in qualche misura Azzolini, lo stesso Orgera nominato dalla Repubblica, a ostacolare la rapina dell’oro italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
1 2
Vocabolario
intronaménto
intronamento intronaménto s. m. [der. di intronare]. – L’atto, il fatto di intronare, di essere intronato; ant., strepito, scuotimento, percossa che introna.
intronare
intronare v. tr. [der. dell’ant. truono, trono «tuono»] (io intròno, ant. io intruòno, ecc.). – 1. Offendere l’udito, stordire con forte rumore, con grida, ecc.: Cerbero ... ‘ntrona L’anime sì, ch’esser vorrebber sorde (Dante); il frastuono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali