Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] condannato a morte per omicidio. Ma con gli elementi della cronaca trasfigurati alla luce di una forte e delicata introspezione, S. creò uno dei personaggi più suggestivi della letteratura mondiale, Julien Sorel, giovane plebeo in lotta contro una ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] che accade nella sua mente, quello che potrà descriverci sarà qualcosa che egli, proprio per essersi impegnato in questa ''introspezione'', avrà influenzato e stravolto. Ognuno di noi può rendersi facilmente conto di questo se s'impegna a tener conto ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato nel 1731 a Berkhampsted nel Hertfordshire dove il padre era parroco. La madre, Anna Donne, discendeva dal poeta John Donne (v.). Quando essa morì, il ragazzo fu mandato in una scuola [...] per C., questi l'anno seguente partì per Londra. Allora, per distogliere la sua mente da quella specie di introspezione morbosa, la signora Unwin lo persuase a scrivere la prima di quel gruppo di composizioni satirico-didattiche, a cui appartengono ...
Leggi Tutto
KRASIŃSKI, Zygmunt
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] il mondo staccato dall'amore e dalla pietà che aveva di sé stesso, né liberare la sua profonda capacità d'introspezione da un dilagante pathos retorico; questo in ultima analisi annebbia e rende spesso poco efficace anche quel suo nobile lirismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] ), il rapporto privilegiato con verità ideali non attingibili attraverso l’esperienza, il ruolo gnoseologico fondamentale riservato all’introspezione. Per Agostino, infatti, l’anima non è un’emanazione dell’Intelletto divino che in qualche modo la ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] innovatore e caposcuola che G. dovette rivestire -, non sembra tuttavia affiancarsi un'altrettanto notevole capacità di introspezione e di rappresentazione dell'emotività umana, non aspirando le figure plasmate dal maestro che a una piacevole ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] del papa, seduto e benedicente, Vergelli, pur attento alla cura dei particolari, riuscì a cogliere un’inedita introspezione psicologica resa dalla sensibilità epidermica e da effetti pittorici e chiaroscurali (Giannatiempo López, 1992; Ead., 1996, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e neorealistici degli anni 1970 la narrativa nederlandese del Belgio è passata a privilegiare i temi legati all’introspezione. P. de Wispelaere, lontano dai generi letterari tradizionali, è autore di romanzi in cui contrappone alla realtà aggressiva ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] la Resistenza. Da notare che la ‘realtà’ perseguita dal n. è più vicina per certi aspetti all’introspezione e all’attenzione fenomenologica nei confronti del comportamento che non al ‘vero’ dei naturalisti ottocenteschi. Infatti gli antecedenti ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati compiuti in questi ultimi anni, nella tecnica e nel metodo degli scavi e delle ricerche, con il sussidio di nuovi mezzi scientifici e con il perfezionamento di quelli già [...] delle necropoli di Tarquinia si è sperimentato in questi ultimi anni ed è tuttora in corso di applicazione un sistema di introspezione ideato da C.M. Lerici e che consiste nel trapanare il terreno con una sonda, non senza rischi, forando il soffitto ...
Leggi Tutto
introspezione
introspezióne s. f. [dall’ingl. introspection e fr. introspection, der. del lat. introspectus, part. pass. di introspicĕre «guardare dentro», comp. di intro- e specĕre «guardare»]. – In filosofia e psicologia, procedimento di...
introspettivo
agg. [dall’ingl. introspective e fr. introspectif, der. del lat. introspectus, part. pass. di introspicĕre «guardare dentro»; v. introspezione]. – Che riguarda l’introspezione, basato sull’introspezione: esame i.; metodo i.;...