MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] veda L’ingegnere della famiglia Belisario (ripr. in Jandolo), dove il M. si dimostra acquerellista dotato e molto abile nella introspezione psicologica del soggetto.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico Capitolino, Titolo 61, b. 1, c. 4 (A … il sig ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] 1342-43 (o, secondo studî recenti, in tre fasi successive tra il 1347 e il 1353). Con lucida e spesso spietata introspezione, P. svela quale sia la sua segreta malattia, quella debolezza della volontà che non gli consente di volere veramente ciò cui ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] esercita sugli animi; d'altro lato ci si abbandona, con voluttà, a un delicato e spregiudicato lavorio d'introspezione. Ne risulta una poesia alquanto tenue e lieve, ma briosa, insinuante, suggestiva, ricca di virtuosismi imprevisti. Tali appaiono ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] 3 e 4).
La psicologia behaviorista è stata definita "psicologia senz'anima" in quanto essa esclude esplicitamente l'introspezione dai metodi d'indagine e non prende in considerazione i problemi della coscienza; oppure "psicologia ratomorfica" perché ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] ha reagito ai radicali mutamenti storici sia recuperando la tradizione nazionale, sia ricorrendo all'ironia o all'introspezione per allontanarsi dai complessi problemi politici e sociali. Grande vitalità hanno mostrato il romanzo storico, con D ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] di una concezione che va al fondo della capacità di entrare nei meccanismi fisico-chimici dei processi e quindi d'introspezione della realtà particellare delle forme della terra portano in sé il germe di un vero cambiamento epistemologico e quindi ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] con l'elaborazione statistica (analisi fattoriale) di centinaia di dati ricavati da comportamenti spontanei e/o sintomi psichiatrici, introspezione, risultati di test di efficienza (rispettivamente indicati da R. B. Cattell come dati L, Q, T dalle ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] di una vita propria. In questo sta la sua forza unificatrice: ‟essa non è più conoscibile attraverso la semplice introspezione" (E. Durkheim, Les règles de la méthode sociologique, Paris 1895). L'ideologia si presenta meno come un prodotto della ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] o diminuisce di una unità il proprio consumo di un determinato bene) e l'ipotesi, basata sulla semplice introspezione, che l'utilità marginale ottenuta dall'individuo nel consumo di un qualsiasi bene diminuisca all'aumentare della quantità consumata ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] che denuncia fin da ora una ricerca del M., sviluppata in maniera compiuta in seguito, verso un’introspezione psicologica destinata a tradurre visivamente la spiritualità compressa e tutta interiore dei protagonisti della storia sacra.
I primi ...
Leggi Tutto
introspezione
introspezióne s. f. [dall’ingl. introspection e fr. introspection, der. del lat. introspectus, part. pass. di introspicĕre «guardare dentro», comp. di intro- e specĕre «guardare»]. – In filosofia e psicologia, procedimento di...
introspettivo
agg. [dall’ingl. introspective e fr. introspectif, der. del lat. introspectus, part. pass. di introspicĕre «guardare dentro»; v. introspezione]. – Che riguarda l’introspezione, basato sull’introspezione: esame i.; metodo i.;...