• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [19]
Psicologia e psicanalisi [9]
Psicologia generale [7]
Medicina [2]
Psichiatria [2]
Temi generali [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Biografie [2]
Psicoterapia [2]
Psicologia sociale [2]
Psicanalisi [2]

INTROVERSIONE ed ESTROVERSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTROVERSIONE ed ESTROVERSIONE Emilio Servadio . Secondo la psicoanalisi, l'introversione è il mutamento di direzione dell'interesse da oggetti del mondo esteriore verso il mondo interiore del soggetto. [...] Jung ha fatto della distinzione fra introvertiti ed estrovertiti la base della sua tipologia. Egli distingue una introversione e una estroversione attive e passive. Bibl.: C. G. Jung, Psychologische Typen, 7ª ed., Zurigo 1937 (trad. ital., Roma 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – ZURIGO – ROMA – ITAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTROVERSIONE ed ESTROVERSIONE (2)
Mostra Tutti

EYSENCK, Hans Jurgen

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Psicologo inglese di origine tedesca, nato a Berlino il 4 marzo 1916. Emigrato dalla Germania nel 1934, ottenne il dottorato di ricerca nell'università di Londra nel 1940. Ha lavorato durante la seconda [...] l'analisi fattoriale) e da una fondazione generale di tipo biologico. Ha diffuso i concetti d'introversione, estroversione e nevroticismo come dimensioni principali della personalità e variabili quantificabili per la caratterizzazione tipologica dei ... Leggi Tutto
TAGS: INTROVERSIONE, ESTROVERSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – PSICOANALISI – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYSENCK, Hans Jurgen (2)
Mostra Tutti

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] . Di solito, i tratti hanno la struttura di 'fattori': sono cioè disposizioni bipolari (ad esempio introversione-estroversione, dominanza-sottomissione, conservatorismo-radicalismo), costituite da un continuum con ai due poli gli estremi che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti

Psicologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia Leonardo Ancona di Leonardo Ancona Psicologia sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] Le Senne (v., 1946); la tipologia di C. O. Jung (v., 1925), imperniata sulle polarità opposte di introversione ed estroversione e sulle quattro funzioni psichiche elementari, anch'esse in opposizione, e cioè il pensiero, il sentimento, la sensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTROVERSIONE ED ESTROVERSIONE – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – QUOZIENTE INTELLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia (12)
Mostra Tutti

Motivazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Motivazione Assunto Quadrio Aristarchi Definizione del termine Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] la conquista di un equilibrio fra tendenze opposte: ad esempio fra la tendenza maschile e quella femminile, tra l'introversione e l'estroversione (v. Jacobi, 1940). Un altro studioso che si distaccò dalle dottrine freudiane fu Alfred Adler, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA ANALITICA – MECCANISMO DI DIFESA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motivazione (4)
Mostra Tutti

Carattere

Universo del Corpo (1999)

Carattere Paolo Migone Gianni Carchia Bruno A. Bellerate Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] degli 'umori' (sanguigno, melanconico, flemmatico e collerico). L'estroversione è caratterizzata da dinamismo, vivacità e ricerca di stimolazioni interpersonali (l'introversione designa il comportamento opposto). Il nevroticismo indica la tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MECCANISMI DI DIFESA – TEORIA DEGLI 'UMORI – GEMELLI MONOVULARI – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carattere (3)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA ANALITICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOLOGIA ANALITICA Gaetano Benedetti . La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima. Dalla psicoanalisi [...] ". Quando nell'organizzazione della psiche prevale invece un polo sull'altro (un eccesso di razionalità, d'introversione, di estroversione, ecc.), compaiono sogni contrastanti, e talora ansiogeni, o sintomi neurotici, o infine episodi psicotici, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCHIZOFRENICHE – PSICOANALISI – PSICOTERAPIA – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA ANALITICA (4)
Mostra Tutti

Bellezza

Universo del Corpo (1999)

Bellezza Pavel Machotka Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] differenze più semplici a variabili che abbiamo già esaminato. È, dunque, possibile mettere in rapporto l'estroversione o l'introversione, che secondo Eysenck sono alla base della personalità, con scelte estetiche che dimostrano come gli estroversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – LEONARDO DA VINCI – LUNGHEZZA D'ONDA – BRITISH MUSEUM – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellezza (1)
Mostra Tutti

Grafologia

Universo del Corpo (1999)

Grafologia Giovanni Gurisatti La grafologia (termine introdotto dall'abate francese J.-H. Michon nel 1868, dal greco γράϕω, "scrivere", e λόγος, "discorso") è la scienza che indaga la genesi e le forme [...] coscienza, intellettualità), 'basso' (istinto, inconscio), 'sinistra' (passato, madre, io, egoismo, introversione), 'destra' (futuro, padre, tu, altruismo, estroversione). Ogni momento del percorso grafico seguito dallo scrivente si colloca al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DEVIANZA SOCIALE – PITTOGRAFICHE – PSICOANALISI – GNOSEOLOGICI – FISIOGNOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grafologia (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
estroversióne
estroversione estroversióne s. f. [der. di estrovertere, sul modello di inversione e sim.]. – In psicologia, in contrapp. a introversione, la tendenza a dirigere l’energia psichica verso gli oggetti e le circostanze del mondo esterno, a preferire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali