In medicina, l’introduzione temporanea di un tubo in un condotto anatomico (respiratorio, sanguifero, intestinale, biliare ecc.), per scopi diversi.
L’i. della laringe (fra le labbra glottidee) ha lo scopo [...] fino all’orifizio laringeo, e usata per lo più per interventi sulle labbra e sul palato dei bambini; l’i. endotracheale che, diffusamente impiegata per l’anestesia generale, permette di assistere la respirazione, cioè di regolare la quantità e la ...
Leggi Tutto
Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] va istituita al limite tra il terzo medio e il terzo inferiore dello sterno).
In ambiente ospedaliero l’intubazioneendotracheale, che prevede il posizionamento di un tubo a livello delle vie aeree superiori del soggetto, fornisce al soccorritore ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] cioè "respirare" al paziente, attraverso una "maschera" facciale o un tubo di gomma introdotto in trachea (intubazioneendotracheale) una miscela contenente ossigeno e varî agenti anestetici gassosi (ciclopropano, o protossido o etilene) o sotto ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] , l'assenza di esiti di traumatismi toracici, di un relativamente recente intervento rianimatore con prolungata intubazioneendotracheale e iperventilazione polmonare forzata, di una predisposizione a episodi flogistici del parenchima polmonare. L ...
Leggi Tutto
Sono chiamati m. i farmaci che inducono la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, con eventuale perdita dei riflessi e paralisi, ma senza compromettere l’attività nervosa superiore: proprietà, quest’ultima, [...] muscolare profondo: in anestesia generale, in particolari manovre diagnostiche e terapeutiche, quale, per es., l’intubazioneendotracheale, nel trattamento del tetano e nell’elettroshockterapia per eliminare l’effetto convulsivante.
I m. ad azione ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] positiva può essere attuata adottando tecniche di tipo sia ‛invasivo', che prevedono la tracheostomia o l'intubazioneendotracheale, sia, quando possibile, ‛non invasivo', realizzabili mediante l'impiego di maschere facciali o nasali. La ventilazione ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] extramucosa dei cardias, si dimostrò risolutivo, ma poté affermarsi praticamente solo trent'anni dopo, quando l'intubazioneendotracheale eliminò il pericolo del pneumotorace postoperatorio. Del resto, la dilatazione forzata del cardias con la sonda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] nuovi gas narcotici, seguiti da altri due nel 1956 e nel 1974; la loro somministrazione avveniva per intubazioneendotracheale, metodo ancora oggi considerato più sicuro per quanto riguarda la ventilazione polmonare. Benché fosse conosciuta in ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] la visione della regione posteriore, al posto del tubo endotracheale viene inserito sotto la glottide, attraverso il laringoscopio, respira spontaneamente, sia in anestesia generale, con intubazione orotracheale mediante tubo a doppio lume, che ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] soppresse dall'impiego della ventilazione meccanica (che comporta intubazione tracheale e, spesso, somministrazione di miorilassanti) e di dispositivi terapeutici e diagnostici (tubo endotracheale, sonde gastriche o duodenali, cateteri vescicali ...
Leggi Tutto
intubazione
intubazióne s. f. [der. di intubare]. – L’operazione, e l’effetto dell’intubare: i. di un radiatore, di un’elica. In medicina, introduzione temporanea, più o meno prolungata nel tempo, di un tubo (di metallo, di plastica o di altro...