• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [14]
Filosofia [11]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Musica [3]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]
Archeologia [3]

MANERIUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANERIUS P. Stirnemann Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] , ArtB 50, 1968, p. 183; L. Grodecki, Nouvelles découvertes sur les vitraux de la cathédrale de Troyes, in Intuition und Kunstwissenschaft. Festschrift Hanns Swarzenski zum 70. Geburtstag am 30. August 1973, Berlin 1973, pp. 191-203; P. Stirnemann ... Leggi Tutto

NICOLA di Verdun

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA di Verdun F. Cervini Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica. Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] von Verdun. Die Frage seiner antiken Anregungen, ivi, II, 1973, pp. 279-282; O. Demus, Zu Nikolaus von Verdun, in Intuition und Kunstwissenschaft. Festschrift für Hanns Swarzenski zum 70. Geburtstag am 30. August 1973, Berlin 1973, pp. 141-149; H ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e deviazioni di quest’ultimo quanto a «la suprématie de l’autorité spirituelle sur le pouvoir temporel, l’intuition intellectuelle, la régularité initiatique»10, altrettanti articoli della dottrina di Guénon che l’idealismo attivistico, ghibellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] från Lunds Universitetets Historiska Museum, 1960, pp. 107-136; W.D. Wixom, A lion aquamanile in Cleveland, in Intuition und Kunstwissenschaft. Festschrift für Hanns Swarzenski zum 70. Geburtstag am 30. August 1973, Berlin 1973, pp. 253-260 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

TROYES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TROYES C. Lautier (lat. Augustobona) Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] Troyes, I-II, Troyes 1966-1970; L. Grodecki, Nouvelles découvertes sur les vitraux de la cathédrale de Troyes, in Intuition und Kunstwissenschaft. Festschrift Hanns Swarzenski zum 70. Geburtstag am 30. August 1973, Berlin 1973, pp. 191-203; S. Murray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – LUIGI II IL BALBO – ALBERO DI IESSE – ESPRESSIONISMO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYES (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea Christina Riebesell Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Xenia, V (1983), pp. 15-46; R. Harprath, "Amor und Psyche" so wie eine Antiken-Nachzeichnung von Raffael in Turin, in Intuition und Darstellung. E. Hubela zum 24 Marz 1985, München 1985, pp. 69-76; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., LXXXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCISCO DE HOLLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Andrea (2)
Mostra Tutti

Blues e funk

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] Adler (1949), chitarrista dall’ambiente musicale funk della Cincinnati di “Bootsy” Collins – i Freeze, Southern Freeze (1981), i Linx, Intuition (1981), i Light of The World, Swingin (1979) aprono la strada ad una corrente stilistica che vedrà la ... Leggi Tutto

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] stessa di identità ebraico-americana, e in particolare il suo rapporto con le vicende di Israele, come nel romanzo Intuition (2006) della scrittrice di origini rigidamente ortodosse A. Goodman (n. 1967). Ph. Roth (n. 1933) continua invece a coltivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

POZZO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Andrea Richard Bösel Lydia Salviucci Insolera POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] , XXIII (1981), pp. 335-384, XXV (1983), pp. 225-272; M. Koller, Spurensuche zum Werk A. Pozzos in Wien, in Intuition und Darstellung…, a cura di F. Büttner - C. Lenz, München 1985, pp. 203-210; R. Bösel, Jesuitenarchitektur in Italien 1540-1773 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO II D’ASBURGO – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Andrea (2)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] agli esperimenti di musica libera e atonale di Tristano, il quale fin dal 1949 aveva realizzato brani avanzatissimi come Intuition e Digression e nel 1953 aveva inciso lo Descent into the Maelström, che anticipava il pianismo magmatico di Taylor ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali