Industriale (Nizza Monferrato 1836 - Roma 1900). Fu uno dei fondatori dell'industria conservaturiera in Italia. Figlio di un piccolo commerciante di granaglie, la sua prima attività fu l'esportazione di [...] , che ne facevano grande richiesta. Divenuto in pochi mesi il maggiore esportatore agricolo del Piemonte, ebbe l'intuizione di dare credito alla nuova tecnica dell'appertizzazione (procedimento per la conservazione dei cibi che consiste nello ...
Leggi Tutto
Atto dell’intelletto (gr. νοῦς) o conoscenza intellettiva che Aristotele distingue dal sapere discorsivo (gr. διάνοια); la n. compone e dispone i noemi (nozioni conosciute immediatamente dall’intelletto) [...] fornisce le prime nozioni che costituiscono il fondamento delle sintesi e deduzioni dianoetiche. Di qui la superiorità della prima, intuizione del vero nella sua immota e perfetta unità e forma.
Nella fenomenologia di Husserl la n. è l’elemento ...
Leggi Tutto
ufàil Medico e filosofo arabo di Spagna (Guadix, Granata, 1100 circa - Marrākesh 1185). Autore del romanzo filosofico Ḥayy ibn Yaqẓān, composto per dimostrare la conciliabilità della mistica con la religione [...] un'isola deserta, arriva non solo a scoprire e piegare al proprio bisogno le forze della natura, ma, per logica e intuizione, alla scoperta del Creatore stesso. Venuto poi in contatto con un musulmano che capita nella sua isola, vede il sostanziale ...
Leggi Tutto
GULACSY, Irén sposata Pálffy
Elena ALESSANDRINI
Giornalista, scrittrice, nata a Lázárföldpuszta il 9 settembre del 1894, morta durante l'assedio di Budapest nel 1944. In breve tempo conquistò il pubblico [...] storici che rivelano la sua vasta erudizione e il suo forte talento, non disgiunto da un istintivo felice senso d'intuizione schiettamente femminile. Una particolarità delle sue opere è il linguaggio vigoroso e vivo. Nei suoi scritti usa spesso il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] Hilbert e la sua scuola di tendere verso una crescente astrazione e di allontanarsi sempre più dai dati forniti dall'intuizione. D'altra parte, fin dal 1900 il saggio con cui Enriques apre le Questioni riguardanti la geometria elementare annuncia che ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] clinica, a partire dalla quale si costruisce la teoria, da cui deriva infine lo specifico metodo di cura. L’intuizione fondamentale della psicoanalisi è l’esistenza dell’inconscio, parte prevalente dello psichismo umano. Nel corso della storia della ...
Leggi Tutto
Prima parte della Dottrina trascendentale degli elementi, che insieme alla Dottrina trascendentale del metodo forma l’opera maggiore di Kant, la Critica della ragion pura (➔) (1781, 2a ed. 1787). Secondo [...] La tesi principale dell’e. t. è infatti che spazio e tempo sono forme della sensibilità: non concetti ma intuizioni; non intuizioni empiriche, ma pure. La loro costituzione non dipende perciò dall’oggetto reale dei sensi o della sensazione ma è data ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] l’estetico (che ha sempre a che fare con la sfera sensibile) ma il poetico o l’artistico. Se contro l’intuizione crociana Morpurgo fa leva sulla figura, per contrastare la svalutazione della tecnica egli punta sul concetto dello stile, termine che ha ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] sia con lavori di grandi registi sia favorendo la realizzazione di opere di giovani autori emergenti, individuati sempre con sicura intuizione. Le sue scelte intelligenti e coraggiose sono state premiate due volte con il Nastro d'argento al miglior ...
Leggi Tutto
tricket
(tri-cket), s. m. inv. Lista di tre candidati.
• Si lavora al tricket: [Michele] Emiliano segretario, [Michele] Mazzarano vice di Emiliano, [Fabiano] Amati presidente dell’assemblea costituente [...] . III) • E allora, se si vuole salvare ciò che è ancora salvabile di quel progetto fusionista che è stata la grande intuizione di [Silvio] Berlusconi (e che forse il Cav stesso dovrebbe preoccuparsi di preservare), si dia vita a questo ticket, anzi a ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...