Honda
Società giapponese per la produzione di motociclette, automobili e macchine agricole, fondata nel 1948 da Soichiro Honda (1906-1991), con sede a Tokyo. Leader nel mercato delle motociclette, la [...] di automobili, con una rete di distribuzione mondiale, e tra le principali realtà attive nella robotica. Nata dall’intuizione di montare un piccolo motore sul telaio di una bicicletta per venire incontro all’aumento di richiesta di mobilità a ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] sull’esperienza. La fondazione trascendentale kantiana riusciva a determinare la possibilità della m. come scienza sulla base delle intuizioni a priori dello spazio e del tempo, entro le quali soltanto sarebbero possibili i giudizi sintetici a priori ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1791 - ivi 1833). Figlio del pianista e compositore François-Joseph (Seltz, Alsazia, 1755 - Parigi 1802), studiò con il padre e poi al conservatorio di Parigi. Fu maestro concertatore [...] -aux-clercs (1832). La sua arte, indubbiamente ricca di efficacia teatrale, non sembra però animata da una intuizione veramente pura e originale, e presenta piuttosto caratteri di abile eclettismo. Scrisse anche composizioni orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] particolarmente elaborata da B. Croce, nella cui estetica il concetto di espressione è identificato con quello d'intuizione artistica e perciò anche con quello di linguaggio (considerato nella sua ideale natura originaria, puramente espressiva e ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] Greci non hanno fatto uso della continuità della linea o dello spazio, nel significato moderno. In tutti i casi in cui un'intuizione di continuità ci avverte che per passare da un più piccolo ad un più grande, rispetto a qualche cosa, si deve passare ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] creatività dell’agire umano? E, poste tali leggi, non è la stessa dimensione ‘poietica’ della storia e l’idea dell’intuizione come cominciamento della storia umana a dissolversi? Croce, invece, nelle sue letture dei testi vichiani tiene ben ferma e ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , di Māra, di Brahmā, tra gli esseri tutti, compresi asceti e brahmani, dei e uomini. E in me nacque la conoscenza e l'intuizione; incrollabile è la liberazione del mio cuore; questa è l'ultima mia nascita; non c'è più rinascita alcuna [per me]".
La ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi l'11 marzo 1822. Precocissimo, conseguì nel 1839 il dottorato in scienze. Nel 1849 pubblicò un trattato elementare di aritmetica, e nel 1850 un trattato di algebra, i quali ebbero una grande [...] sull'insegnamento della matematica, non solo nelle scuole francesi, ma anche in quelle italiane. Essi precorsero, più per intuizione che per un'esposizione completa, le teorie moderne sui numeri irrazionali. Nel 1856 divenne professore di analisi al ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] strutturale, di sostituzione e di espansione. Secondo Chomsky la g. g. nasce dalla confluenza di due componenti: l'intuizione idealistica dell'infinita creatività della lingua (si ricordi l'affermazione di Humboldt che la lingua deve "fare un uso ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] e il pubblico). Nella teoria di Croce, almeno nelle sue prime fasi, queste distinzioni sono annullate in un unico atto di intuizione-espressione. Egli giunse ad affermare che quando io penetro l'intimo significato di un canto di Dante, io sono Dante ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...