Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] l’ambito di competenza. Mentre l’analisi ruota attorno alle cose e ne offre una visione relativa, esteriore e frammentaria, l’intuizione è “quella simpatia per cui ci si trasporta all’interno di un oggetto, in modo da coincidere con ciò che esso ha ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] pur sempre rinviare a una struttura, a un eidos, oggetto di una particolare intuizione, l'intuizione eidetica, anche se l'essenza stessa non può cogliersi che in un'intuizione dell'individuale. S'innesta a questo punto l'esigenza di prescindere, in ...
Leggi Tutto
Dottrina di Platone e della scuola da lui fondata (Accademia); più in generale, ogni orientamento filosofico influenzato dalla filosofia platonica e che ne assume in partic. la distinzione tra un mondo [...] perfette e immutabili, dalle quali deriva la vera conoscenza (epistème). Questa distinzione si traduce nel primato dell'intuizione intellettuale sull'esperienza e, sul piano etico, nella collocazione dei valori in una sfera trascendente rispetto alla ...
Leggi Tutto
anche (anco)
Freya Anceschi
Le due forme si alternano nel lessico dantesco senza apparente differenziazione di funzione o di significato, in prosa e in poesia, in rima e no, anteposte o posposte agli [...] del periodo o in posiziòne intermedia, precedute spesso dalla congiunzione ‛ e ', talvolta in inciso: sempre secondo un'intuizione, o una scelta, stilistica. Ricorrono con abbondanza di esempi come congiunzione che riprende o continua un discorso ...
Leggi Tutto
Lucas, George
Lucas, George (propr. George Walton Jr.). – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Modesto 1944). Artefice di due delle saghe di maggiore successo della storia del cinema, [...] al cinema, il suo senso dello spettacolo, la sua innata vocazione per gli affari e la sua intuizione di introdurre le più sofisticate tecniche di marketing nel cinema hanno trasformato l’industria cinematografica hollywoodiana facendo scuola ...
Leggi Tutto
apprensione
Atto che implica la consapevolezza della presenza di un oggetto alla coscienza. Nella scolastica, percezione intellettiva di un oggetto, successiva a quella sensoriale: è l’atto con il quale [...] che riunisce il molteplice della rappresentazione sensibile in modo che da esso nasca «l’unità dell’intuizione». Ogni intuizione, infatti, presenta una molteplicità che non potrebbe produrre una rappresentazione senza l’intervento di una sintesi ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Napoli il 10 maggio 1876. Fu collaboratore della Critica del Croce durante i primi anni della rivista; ha scritto una Storia dei criteri [...] la diversità effettuale di esse fondata sulla diversità del "mezzo espressivo"; e alla equazione crociana fra arte e intuizione lirica, l'identificazione dell'arte con la "coscienza artistica", cioè con la capacità autocritica dell'artista nell'atto ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] , e le biade non si mutano di lor sito" (Del moto e misura dell'acqua, Bologna s. a.). Precisando questa intuizione di Leonardo, si può qualificare ondoso il moto d'un mezzo materiale qualsiasi, quando agli spostamenti delle sue singole particelle si ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Psichiatra e neurologo, nato a Palermo il 25 ottobre 1870, professore di clinica psichiatrica a Sassari, Messina, Modena e Torino; dal 1927 anche di clinica neuropatologica.
Tra i suoi [...] con E. Tanzi: Trattato delle malattie mentali (Milano 1904; 3ª ed., 1923-24); I problemi odierni della psichiatria (Palermo 1907); La base anatomica dell'intuizione (ivi 1908); La psichiatria tedesca nella storia e nell'attualità (Firenze 1917). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] da Voltaire, da Federico II, da Hume, da Robertson, da Gibbon» (trad. it. 1967, p. 25).
«In esse – osserva Dilthey – l’intuizione della solidarietà e del progresso del genere umano illumina le vicende di tutti i popoli e di tutte le epoche. Per la ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...